Tutto su
-
-
Progettazione culturale in rete: il webinar di Regione Lombardia
Progettazione culturale in rete: il webinar di Regione Lombardia -
Ponte San Michele, la Presidente Hofmann: “Siamo in campo con gli amministratori locali per costruire un percorso comune e ottenere benefici per tutti”
Ponte San Michele, la Presidente Hofmann: “Siamo in campo con gli amministratori locali per costruire un percorso comune e ottenere benefici per tutti” -
Adeguamento Ptcp alla legge regionale 31/2014: pubblicazione screening di incidenza
Adeguamento Ptcp alla legge regionale 31/2014: pubblicazione screening di incidenza -
Sistema museale della Provincia di Lecco: il progetto Oggetti parlanti
Sistema museale della Provincia di Lecco: il progetto Oggetti parlanti -
Indicatore trimestrale di tempestività dei pagamenti
Indicatore trimestrale di tempestività dei pagamenti -
Villa Monastero: le aperture di gennaio e febbraio
Villa Monastero: le aperture di gennaio e febbraio -
Copan: al via gli incontri per progetti di animazione nelle case di riposo e nei centri diurni per anziani
Copan: al via gli incontri per progetti di animazione nelle case di riposo e nei centri diurni per anziani -
Villa Monastero sempre più seguita sui canali social
Villa Monastero sempre più seguita sui canali social -
Strutture ricettive: a fine gennaio la chiusura della raccolta dati per le statistiche 2021
Strutture ricettive: a fine gennaio la chiusura della raccolta dati per le statistiche 2021 -
La vetrina nazionale dei materiali inerti recuperati dai rifiuti
La vetrina nazionale dei materiali inerti recuperati dai rifiuti -
Ufficio Protocollo: nuovi orari di apertura al pubblico
Ufficio Protocollo: nuovi orari di apertura al pubblico -
Trasporti: obbligo di mascherine FFP2 per gli studenti della scuola primaria e secondaria
Trasporti: obbligo di mascherine FFP2 per gli studenti della scuola primaria e secondaria -
Sp 67: limitazioni al transito a Sueglio
Sp 67: limitazioni al transito a Sueglio -
Reddito di cittadinanza e lavoro: quasi il 50% dei beneficiari lecchesi ha avuto almeno un contratto
Reddito di cittadinanza e lavoro: quasi il 50% dei beneficiari lecchesi ha avuto almeno un contratto













