Piano nazionale di ripresa e resilienza

Lunedì 6 marzo 2023 ore 18.00
Nel quadro europeo relativo alle iniziative e ai programmi di ripresa dal periodo pandemico, NextGenerationEU si delinea come opportunità per rilanciare e trasformare l’economia europea e nazionale, tramite un piano e un impegno comune.
In particolare, il Piano nazionale di ripresa e resilienza – Pnrr prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in 6 missioni:
Le risorse stanziate nel Piano sono accompagnate da un Fondo complementare approvato dal Governo italiano per finanziare ulteriori interventi. Il Piano promuove un’agenda di riforme che riguardano quattro principali aree, fra cui la Pubblica Amministrazione.
In merito alle misure per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza – Pnrr, la Provincia di Lecco ha presentato una serie di progetti attraverso le proprie Direzioni organizzative.
La Provincia di Lecco ha presentato il progetto per il recupero del Giardino botanico di Villa Monastero sulla Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.3: “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”.
Nell’ambito dei progetti Pnc – Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr, la Provincia di Lecco ha presentato, tramite la Provincia di Como, 8 progetti inerenti le Aree interne dell’Alto Lago di Como e Valli del Lario.
La Provincia di Como è il soggetto attuatore per l’intero fondo dell’area, avendo territorialmente più Comuni appartenenti all’Area interna.
Tutti i progetti sono finanziati sulla Missione 5 – Inclusione e coesione.
Il Centro servizi territoriale della Provincia di Lecco propone un servizio di supporto mirato ad accompagnare gli enti, che prevede:
Il Centro servizi territoriale della Provincia di Lecco ha presentato la propria candidatura al finanziamento Pnrr di PA Digitale 2026 per la Misura 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – Spid Cie” Amministrazioni pubbliche diverse da Comuni e Istituzioni scolastiche maggio 2022.
L’attività finanziabile è legata a Istanze on line Urbi: integrazione dei servizi on line Urbi per l’autenticazione degli utenti mediante Cie per la Provincia di Lecco.
La Misura prevede un finanziamento di 14.000 euro.
La domanda di finanziamento è stata presentata il 7 luglio 2022.
All’interno del portale PA digitale 2026 restano da effettuarsi delle attività (soggetti realizzatori, assegnazione attività, caricamento contratti, completamento attività) per le quali è prevista la scadenza del 7 dicembre 2023.
Ultimo aggiornamento
22/03/2023, 15:07