Consiglio provinciale

Lunedì 25 settembre 2023 ore 19.30

Piano nazionale di ripresa e resilienza

Piano nazionale di ripresa e resilienza

Descrizione

Nel quadro europeo relativo alle iniziative e ai programmi di ripresa dal periodo pandemico, NextGenerationEU si delinea come opportunità per rilanciare e trasformare l’economia europea e nazionale, tramite un piano e un impegno comune.

In particolare, il Piano nazionale di ripresa e resilienza – Pnrr prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in 6 missioni:

  1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
  3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  4. Istruzione e ricerca
  5. Inclusione e coesione
  6. Salute

Le risorse stanziate nel Piano sono accompagnate da un Fondo complementare approvato dal Governo italiano per finanziare ulteriori interventi. Il Piano promuove un’agenda di riforme che riguardano quattro principali aree, fra cui la Pubblica Amministrazione.

In merito alle misure per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza – Pnrr, la Provincia di Lecco ha presentato una serie di progetti attraverso le proprie Direzioni organizzative.

Direzione II - Cultura e Turismo

La Provincia di Lecco ha presentato il progetto per il recupero del Giardino botanico di Villa Monastero sulla Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.3: “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”.

Scheda progetto

Aggiornamento progetto

Direzione III - Fabbricati

La Provincia di Lecco ha presentato 17 progetti sulla Missione 3 – Infrastrutture per una mobilità sostenibile, di cui 10 già finanziati: i progetti dall’1 al 10 nel seguente allegato.

Elenco progetti

Impianti elevatori istituti scolastici

Bachelet Oggiono

Badoni Lecco

Fumagalli Casatenovo

Istituti vari

Parini Lecco

Rosso Lecco

Rota Calolziocorte

Viganò Merate

Agnesi Merate

Fiocchi Lecco

Direzione IV - Viabilità

Nell’ambito dei progetti Pnc – Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr, la Provincia di Lecco ha presentato, tramite la Provincia di Como, 8 progetti inerenti le Aree interne dell’Alto Lago di Como e Valli del Lario.

La Provincia di Como è il soggetto attuatore per l’intero fondo dell’area, avendo territorialmente più Comuni appartenenti all’Area interna.

Tutti i progetti sono finanziati sulla Missione 5 – Inclusione e coesione.

Elenco progetti

Aggiornamento

Direzione VI - Lavoro e Centri impiego

All’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) – Missione 5 “Inclusione e Coesione” – componente 1 “Politiche per il lavoro”, ha assunto grande importanza il programma Garanzia di occupabilità dei lavoratoriGol, che ha l’obiettivo di riformare il sistema delle politiche attive del lavoro in Italia.

Si elencano i principali provvedimenti adottati a livello nazionale, regionale e provinciale per l’attuazione di Gol:

L’attuazione del programma Gol in provincia di Lecco, iniziata contestualmente all’avvio della misura in Lombardia il 6 giugno 2022, è caratterizzata da una collaborazione sinergica tra i Centri per l’impiego di Lecco e Merate e gli attori territoriali che operano nell’ambito del mercato del lavoro locale. Al momento sono 18 gli operatori accreditati ai servizi per il lavoro con i quali la Provincia di Lecco ha siglato l’accordo di partenariato per l’attuazione di Gol nel territorio lecchese.

I principali risultati finora conseguiti a livello provinciale sono consultabili nella presentazione aggiornata al 5 maggio 2023.

In riferimento alla manifestazione d’interesse promossa da Regione Lombardia per promuovere la creazione di patti territoriali per le competenze e l’occupazione nell’ambito del programma Gol, la Provincia di Lecco ha promosso la condivisione di una proposta progettuale denominata Patto territoriale per le competenze, l’orientamento e il lavoro in provincia di Lecco, di cui l’ente è capofila e alla quale hanno aderito 43 attori pubblici e privati del territorio. La proposta progettuale è stata presentata a Regione Lombardia il 13 marzo 2023.

Direzione VII - Cst

Il Centro servizi territoriale della Provincia di Lecco propone un servizio di supporto mirato ad accompagnare gli enti, che prevede:

  • lo svolgimento di attività di supporto alla candidatura e gestione del finanziamento, fra cui: analisi dei fabbisogni da candidare al finanziamento, supporto alla compilazione della domanda, supporto procedurale in tutte le fasi del finanziamento
  • l’attuazione dell’intervento oggetto di finanziamento, ossia la realizzazione dei progetti da candidare, le cui attività saranno in capo al Cst

Descrizione servizio

Il Centro servizi territoriale della Provincia di Lecco ha presentato la propria candidatura al finanziamento Pnrr di PA Digitale 2026 per la Misura 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – Spid Cie” Amministrazioni pubbliche diverse da Comuni e Istituzioni scolastiche maggio 2022.

L’attività finanziabile è legata a Istanze on line Urbi: integrazione dei servizi on line Urbi per l’autenticazione degli utenti mediante Cie per la Provincia di Lecco.

La Misura prevede un finanziamento di 14.000 euro.

All’interno del portale PA digitale 2026 restano da effettuarsi delle attività (soggetti realizzatori, assegnazione attività, caricamento contratti, completamento attività) per le quali è prevista la scadenza del 7 dicembre 2023.

Lettera di invito

Offerta

Domanda di finanziamento

Decreto di finanziamento

Ultimo aggiornamento
19/09/2023, 10:22