Consiglio provinciale

Lunedì 17 giugno 2024 ore 19

Social media Policy

Premessa

La comunicazione è diventata negli ultimi anni un elemento centrale e fondamentale nell’esercizio delle funzioni della Pubblica amministrazione; una buona comunicazione è infatti uno strumento per garantire la trasparenza dell’attività dell’amministrazione e l’accessibilità alle informazioni. I nuovi strumenti di comunicazione social, inoltre, sono straordinari strumenti di servizio pubblico che permettono all’amministrazione di essere presente nei luoghi virtuali dove stanno i cittadini e di rappresentare per loro un punto di riferimento garantendo informazione, comunicazione e scambio relazionale.

In questo scenario in continua evoluzione la Provincia di Lecco ha scelto di essere presente sulle piattaforme di social networking, aprendo una pagina Facebook  e un profilo Instagram, migliorando così la comunicazione e il contatto diretto con i cittadini, gli enti e le associazioni del territorio.

Finalità e contenuti

La Provincia di Lecco utilizza i social media per finalità istituzionali di comunicazione, per accrescere la trasparenza sulle proprie attività e per fornire a cittadini, enti e associazioni del territorio nuovi strumenti di ascolto e relazione.

Sulle pagine social la Provincia di Lecco pubblica contenuti riguardanti le attività principali dell’Ente, i servizi, i progetti e le iniziative e raccoglie richieste, domande e suggerimenti; i contenuti delle pagine social rimandano al sito istituzionale dell’ente: www.provincia.lecco.it

Di norma la Provincia non contribuisce alla diffusione o pubblicità di iniziative che non vedano alcun coinvolgimento dell’Ente, ad eccezione di contenuti e messaggi di pubblico interesse pubblicati da altri utenti che verrà ritenuto utile condividere e rilanciare nell’ottica di accrescere le informazioni di pubblica utilità e di servizio e con l’obiettivo di creare rete e sviluppare la community con la realtà sociale e istituzionale del territorio.

Pur verificando, fin dove possibile, la precisione e l’attendibilità dalle fonti, la Provincia non si assume responsabilità per eventuali informazioni errate o non aggiornate prodotte da altri soggetti.

Tutte le fotografie, i video, le grafiche e altri materiali multimediali pubblicati, dove non diversamente specificato, sono proprietà della Provincia di Lecco e possono essere liberamente condivisi e riprodotti previa citazione obbligatoria della fonte “Provncia di Lecco” (Licenza Creative Commons CC BY-NC-ND 4.0 – attribuzione, non commerciale, non opere derivate 4.0).

Regole e modalità di utilizzo

I canali social della Provincia di Lecco vengono gestiti e aggiornati dall’ufficio Comunicazione con trasparenza e informalità di linguaggio. Ogni comunicazione sui Social Network ha carattere “pubblico”, cioè è fruibile, consultabile e commentabile da parte di ogni utente nell’ambito della promozione della partecipazione ed interazione.

Gli interlocutori che commentano e intervengono sui canali social della Provincia di Lecco sono tenuti a rispettare alcune semplici regole, al fine di mantenere il profilo “istituzionale” dei canali:

  • si chiede a tutti di esporre la propria opinione con correttezza, misura e rispetto
  • nei social media ognuno è responsabile dei contenuti che pubblica e delle opinioni che esprime. Non saranno comunque tollerati insulti, volgarità, offese, minacce e, in generale, atteggiamenti violenti o diffamatori
  • i contenuti pubblicati devono rispettare sempre la privacy delle persone. Vanno evitati riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica e che ledano la sfera personale di terzi
  • i commenti pubblicati devono essere attinenti all’argomento del post a cui si riferiscono. I commenti cosiddetti “off topic”, ossia non attinenti, saranno rimossi dall’Amministratore della pagina
  • l’interesse pubblico è requisito essenziale per la pubblicazione dei commenti: non è possibile in alcun modo utilizzare questi spazi per scopi diversi da quelli istituzionali o per affrontare casi personali
  • ogni discussione è legata a un tema specifico: a tutti i partecipanti è richiesto di rispettarlo, evitando di allargare il confronto in modo generico e indiscriminato
  • non sarà tollerata alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali
  • non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati

Tutti hanno il diritto di intervenire ed esprimere la propria opinione. La moderazione da parte della Provincia di Lecco all’interno dei propri spazi nei Social Network avviene a posteriori, ovvero in un momento successivo alla pubblicazione, ed è finalizzata unicamente al contenimento di eventuali comportamenti contrari alle norme d’uso. Pertanto, saranno rimossi tutti i post, i commenti o i materiali audio/video che:

  • presentano un linguaggio inappropriato e/o un tono minaccioso, violento, volgare o irrispettoso;
  • presentano contenuti illeciti o di incitamento a compiere attività illecite;
  • hanno contenuti offensivi, ingannevoli, allarmistici, o in violazione di diritti di terzi;
  • divulgano dati e informazioni personali o che possono cagionare danni o ledere la reputazione di terzi;
  • presentano contenuti a contenuto osceno, pornografico o pedopornografico, o tale da offendere la sensibilità degli utenti;
  • hanno un contenuto discriminatorio per genere, razza, etnia, lingua, credo religioso, opinioni politiche, orientamento sessuale, età, condizioni personali e sociali;
  • promuovono o sostengono attività illegali, che violano il copyright o che utilizzano in modo improprio un marchio registrato.
  • Possono essere considerati come spam o riconducibili a bot e profili fake.

A fronte di ripetute violazioni di queste condizioni o quelle contenute nelle policy degli strumenti adottati, la Provincia di Lecco si riserva il diritto di usare il ban o il blocco (quando possibile dopo un primo avvertimento) per impedire ulteriori interventi, e di segnalare l’utente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle forze dell’ordine.

Risposte

I canali della Provincia di Lecco vengono moderati lunedì e mercoledì dalle 9 alle 17; martedì giovedì e venerdì dalle 9 alle 14. Le richieste vengono monitorate e prese in carico dall’Ufficio Comunicazione che provvederà ad inoltrarle agli uffici per quanto di competenza per individuare la risposta più pertinente.

Precisiamo che i canali di richiesta ufficiali sono quelli indicati sul sito web della provincia relativamente ad ogni specifica tematica. Per richieste di informazioni è possibile contattare direttamente l’ufficio relazione con il pubblico all’indirizzo mail urp@provincia.lecco.it

Privacy

Il trattamento dei dati personali degli utenti risponderà alle policy in uso sulle piattaforme utilizzate (Facebook, Instagram).

I dati sensibili postati in commenti o post pubblici all’interno dei canali social media della Provincia di Lecco verranno rimossi.

I dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati spediti direttamente ai gestori dei canali saranno trattati nel rispetto delle leggi italiane sulla privacy.

Ultimo aggiornamento
22/05/2024, 15:52