Ambiente – Direzione organizzativa VII
Tutela e valorizzazione ambiente, difesa del suolo, tutela e valorizzazione risorse idriche ed energetiche, controllo livelli di inquinamento (aria, a…
Lunedì 6 marzo 2023 ore 18.00
Si occupa di tutte le competenze riconosciute dalla legge in materia di difesa del suolo e, su delega regionale, di numerose funzioni riguardanti le attività estrattive di minerali di cava.
Si occupa di tutte le competenze riconosciute dalla legge in materia di difesa del suolo, aspetti pianificatori e di programmazione, aspetti autorizzativi e di controllo, interventi di bonifica e ripristino ambientale di siti contaminati.
Per quanto riguarda i siti contaminati la Provincia ha il compito di effettuare accertamenti e di rilasciare apposita certificazione, attestante il completamento degli interventi di bonifica o di messa in sicurezza permanente.
Chiunque cagioni il superamento delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) nelle matrici ambientali (terreni, acque sotterranee), è tenuto alla messa in sicurezza dei luoghi, alla bonifica/messa in sicurezza permanente ed al ripristino ambientale delle aree inquinante. Pertanto, in seguito alla denuncia di evento potenzialmente in grado di contaminare un sito o di riscontro di contaminazioni storiche che possano comportare rischi di aggravamento della situazione di contaminazione, i soggetti interessati devono procedere alla caratterizzazione del sito, mediante analisi e campionamenti, ed alla successiva presentazione di una analisi di rischio sito-specifica e/o di un progetto di bonifica/messa in sicurezza permanente agli Enti territorialmente competenti.
Si occupa su delega di Regione Lombardia (L.R n. 14/98 “Nuove norme per la disciplina della coltivazione di sostanze minerali di cava”) di numerose funzioni riguardanti le attività estrattive di minerali di cava.
In particolare la proposta dei Piani Cave Provinciali, le funzioni amministrative inerenti l’esercizio delle attività di cava, le funzioni amministrative concernenti il vincolo ambientale negli ambiti individuati nel Piano Cave, le funzioni amministrative inerenti al vincolo idrogeologico, l’assistenza tecnica ai comuni, le funzioni di vigilanza e quelle amministrative inerenti all’applicazione delle norme di polizia delle cave e torbiere.
L’autorizzazione alla coltivazione nelle cave è rilasciata nelle aree individuate nel Piano Cave Provinciale. IL Piano Cave è predisposto dalla Provincia ed approvato in via definitiva dalla Regione. Attualmente lo strumento pianificatorio vigente per le attività di cava in Provincia di Lecco è il Piano Cave del Comprensorio lecchese approvato con D.C.R. del 28.07.1989 n. IV/1645, che, scaduto nel Luglio del 1999, continua ad essere in vigore fino all’approvazione, da parte della Regione del nuovo Piano, adottato dall’Amministrazione Provinciale il 26.04.1999 con D.C.P. n. 30.
Autorizzazioni, varianti, proroghe alle attività di coltivazione e recupero ambientale. Approvazione degli ordini di Servizio per l’impiego di esplosivi e rilascio degli attestati all’uso esplosivo. Elaborazioni statistiche dei dati inerenti le attività estrattive sul territorio provinciale.
L’autorizzazione allo svincolo ambientale è rilasciata dal servizio territorio della Provincia
In attuazione alla Legge Regionale viene fornita, se richiesta, l’assistenza tecnica ai comuni. In particolare tale assistenza si concretizza nel controllo dei volumi cavati annualmente dalle ditte.
Attività di polizia mineraria attraverso la sorveglianza sull’attività di cava nella sua globalità. Tale attività si esplica attraverso la qualifica di UPG in possesso delle tre unità che costituiscono l’Ufficio.
Tutela e valorizzazione ambiente, difesa del suolo, tutela e valorizzazione risorse idriche ed energetiche, controllo livelli di inquinamento (aria, a…
Rilascio del provvedimento di approvazione del progetto di gestione produttiva dell'ambito territoriale estrattivo
Rilascio del provvedimento autorizzativo all’esercizio dell’attività estrattiva di cava
La Provincia rilascia la certificazione attestante il completamento degli interventi di bonifica o di messa in sicurezza permanente dei luoghi, dopo a…
Pronto intervento in caso di inquinamento da idrocarburi in corpo d’acqua superficiale
Ufficio Suolo e Cave
corso Matteotti, 3 – 23900 Lecco
Terzo piano
Orari
lunedì-mercoledì 9.00-13.00 e 15.00-17.30
martedì-giovedì-venerdì 9.00-14.00
Contatti
Telefono 0341 295228 – 232
Fax 0341 295333
Email marzia.fumagalli@provincia.lecco.it
Pec provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
Persona da contattare
Luciano Leusciatti
Ultimo aggiornamento
10/02/2022, 10:04
Data pubblicazione: 10 Febbraio 2022
Data scadenza: 25 Febbraio 2022
L'esito dell'incontro di oggi in Provincia.
La nomina con decreto del Presidente Claudio Usuelli.