Protezione civile – Direzione organizzativa IV
Attività di programmazione e pianificazione dell’emergenza, interventi di previsione e prevenzione.
Lunedì 20 novembre 2023 ore 19.00
Attività di previsione, prevenzione, gestione dell’emergenza e soccorso fino al ritorno alle ordinarie attività,
La Protezione Civile svolge attività di previsione, prevenzione, gestione dell’emergenza e soccorso fino al ritorno alle ordinarie attività, come previsto dalla normativa nazionale e regionale, con particolare riguardo agli interventi di previsione e prevenzione in rapporto ai rischi presenti sul territorio provinciale.
Si occupa di supportare gli enti competenti nella realizzazione, coordinamento e gestione dei sistemi di monitoraggio e di rilevamento installati, nella predisposizione ed attuazione del Programma provinciale di previsione e prevenzione dei rischi e del Piano di emergenza provinciale, per accrescere il grado di sicurezza dei cittadini e delle infrastrutture.
Programma, inoltre, attività di prevenzione sul territorio e interviene a supporto degli enti locali nella gestione degli eventi calamitosi di livello locale e provinciale.
Si occupa del coordinamento delle organizzazioni di volontariato di Protezione civile a livello provinciale e ha in gestione la sezione provinciale dell’Albo regionale del volontariato.
Dagli anni ’90 opera il Comitato di solidarietà provinciale, che vede capofila la Provincia e il Comune di Lecco, con il coinvolgimento di associazioni di categoria, organi di stampa e organizzazioni sindacali.
Il Comitato ha una vocazione solidaristico-umanitaria, volta a raccogliere fondi da destinare al finanziamento di iniziative a vantaggio delle popolazioni colpite da eventi calamitosi, quale forma di aiuto per la prima emergenza e a prescindere dal confine geografico, facendosi promotore negli anni di numerose raccolte fondi, che hanno permesso di sostenere iniziative umanitarie, sia a favore del territorio provinciale che oltre i confini europei.
Il Comitato riconosce inoltre l’importanza delle organizzazioni del volontariato di Protezione civile locale impegnate direttamente sul territorio, supportando l’operato con benefici evidenti sulla collettività.
Dal 2007, per ragioni di carattere contabile e fiscale, il Comitato si è costituito in Associazione con l’adesione del Comitato di coordinamento delle organizzazioni del volontariato di Protezione civile della provincia di Lecco.
Dal 2011 l’adesione al Comitato è stata estesa ad altre associazioni di categoria e ordini professionali locali.
E’ possibile sostenere le iniziative umanitarie del Comitato di solidarietà provinciale versando direttamente le donazioni sul conto corrente del Comitato, aperto presso la Banca Popolare di Sondrio – Filiale di Lecco: IBAN IT52 D056 9622 9000 0001 0000 X49, BBAN D 05696 22900 000010000X49.
Uno dei compiti della Provincia di Lecco è quello di promuovere tra enti e cittadini la conoscenza sul rischio sismico del proprio territorio di riferimento.
Dal 1° marzo 2017 sono in vigore i nuovi criteri di classificazione del rischio sismico degli edifici.
Il Decreto 58 del 28 febbraio 2017 è entrato in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sul sito del Ministero delle Infrastrutture (il 1° marzo); qui è pubblicato il testo coordinato del Decreto 58 come modificato dal Decreto ministeriale 65 del 7 marzo 2017.
Esso contiene le linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni in attuazione dell’articolo 1, comma 2, lett. c) della Legge 232/2016.
Il decreto individua otto classi di rischio sismico, dalla A+ alla G, la più bassa. Per determinare il livello di un edificio si possono seguire due criteri alternativi. Il convenzionale può essere usato su qualsiasi edificio e applica i normali criteri delle norme tecniche di costruzione; consente di valutare la classe di rischio sia nello stato di fatto sia nello stato conseguente all’eventuale intervento.
Il metodo semplificato è applicabile solo agli edifici in muratura e si fonda su una classificazione macro-sismica dell’edificio. Può essere usato sia per una diagnosi preliminare indicativa che per attribuire la classe in relazione all’adozione di interventi di tipo locale.
Per mitigare il rischio sismico i professionisti devono progettare interventi sia sugli elementi strutturali che su quelli non strutturali. Se si segue il metodo convenzionale, non è previsto alcun limite ai passaggi di classe dell’immobile. Se invece si segue il metodo semplificato è ammesso “il salto” di una sola classe.
Anche se si eseguono lavoro di rafforzamento locale, la verifica globale deve essere svolta sulla intera costruzione.
Attività di programmazione e pianificazione dell’emergenza, interventi di previsione e prevenzione.
Gestione dell’Albo del volontariato di Protezione civile e attività di supporto alle organizzazioni di volontariato di Protezione civile.
Redazione del Programma di previsione e prevenzione dei rischi di 1° e 2° livello e del Piano di emergenza di Protezione civile.
Attività di prevenzione e iniziative di sensibilizzazione e informazione in materia di Protezione civile
Ufficio Protezione civile
corso Matteotti, 3 – 23900 Lecco
Secondo piano
Orari
lunedì-mercoledì 9.00-13.00 e 15.00-17.30
martedì-giovedì-venerdì 9.00-14.00
Contatti
Telefono 0341 295436
Fax 0341 295333
Email fabio.valsecchi@provincia.lecco.it
Pec provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
Persone da contattare
Fabio Valsecchi
Vengono evidenziate le aree in genere urbane adibite a sede di industrie e attività umane particolarmente sensibili in caso di incidente antropico a causa della presenza di elementi potenzialmente dannosi per la popolazione, e soggette a specifiche norme di legge.
Localizzazione industrie e attività umane particolarmente sensibili in caso di incidente antropico a causa della presenza di elementi potenzialmente…
Ultimo aggiornamento
18/01/2023, 16:25
La formazione del volontariato di protezione civile della Provincia di Lecco.
Domande entro giovedì 20 dicembre.
Dalla Provincia 300 mila euro ai Comuni.