Modulistica calcolo dei costi Autorizzazione Ambientale Integrata (A.I.A.)
Modulistica per il calcolo degli oneri per la richiesta di Autorizzazione Ambientale Integrata
Prevenzione e riduzione integrate inquinamento e misure intese a evitare o ridurre le emissioni nell’aria, nell’acqua e nel suolo, comprese le misure relative ai rifiuti, per conseguire un livello elevato di protezione dell’ambiente salve le disposizioni sulla valutazione di impatto ambientale.
L’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) è il provvedimento che autorizza l’esercizio di un impianto o di parte di esso a determinate condizioni, le quali devono garantire la conformità ai requisiti del decreto legislativo 152/2006 parte seconda, titolo I e titolo III- bis.
L’Aia può valere per uno o più impianti o parti di essi, che siano localizzati sullo stesso sito e gestiti dal medesimo gestore. Le attività soggette alla disciplina del titolo III-bis del decreto legislativo 152/06 sono quelle elencate nell’Allegato VIII al medesimo decreto.
Dal 1° gennaio 2008 la Provincia è l’autorità competente al rilascio, al rinnovo, alla modifica e al riesame della Aia relativamente a tutti gli impianti soggetti a tale disciplina, a eccezione di quelli di competenza statale indicati nell’Allegato XII del decreto legislativo 152/2006 parte seconda, titolo I e titolo III- bis e di quelli di competenza regionale ai sensi dell’articolo 17 comma 1 della egge regionale 26/2003 e successive modifiche e integrazioni (impianti per l’incenerimento di rifiuti urbani, gli impianti per la gestione dei rifiuti di amianto, impianti di carattere innovativo per la gestione dei rifiuti).
La Provincia rilascia, rinnova e riesamina l’autorizzazione integrata ambientale per gli impianti ricompresi nell’allegato VIII del decreto legislativo 152/2006. Sulla base degli esiti dei controlli e delle ispezioni effettuati dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente e di eventuali controlli straordinari disposti ai sensi dell’articolo 11 comma 4, in caso di inosservanza delle prescrizioni autorizzatorie o di esercizio in assenza di autorizzazione, la Provincia secondo la gravità delle infrazioni, procede:
Gestori di impianti ricadenti nelle categorie di attività indicate nell’allegato III del decreto legislativo 152/2006: persona fisica o giuridica che detiene o gestisce l’impianto oppure che dispone di un potere economico determinante sull’esercizio tecnico dell’impianto stesso (articolo 5 comma 1 lettera r-bis) del decreto legislativo 152/2006.
Inoltrare richiesta per i seguenti servizi allegando la documentazione indicata sulla modulistica disponibile nella sezione documenti della presente scheda.
Copia della domanda deve essere inoltre inviata:
Costi di istruttoria. Gli oneri sono calcolabili con i moduli scaricabili nella seguente scheda:
Modulistica per il calcolo degli oneri per la richiesta di Autorizzazione Ambientale Integrata
Referenti Veruska Mandaglio
Telefono 0341 295247
Fax 0341 295333
Email veruska.mandaglio@provincia.lecco.it
Si occupa di rilascio e gestione autorizzazioni integrate ambientali.
Tutela e valorizzazione ambiente, difesa del suolo, tutela e valorizzazione risorse idriche ed energetiche, controllo livelli di inquinamento (aria, a…
Pubblicazioni ai sensi dell’articolo 29 quater comma 3 parte seconda del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche e integrazioni delle istanze di Autorizzazione integrata ambientale (Aia) di riesame e di modifica sostanziale dell’Aia presentate dai gestori.
Entro 30 giorni dalla pubblicazione degli annunci, i soggetti interessati possono presentare in forma scritta all’Autorità competente, osservazioni sulla domanda ai sensi dell’articolo 29 quater comma 4 parte seconda del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche e integrazioni.
L’invio delle osservazioni potrà avvenire anche mediante posta certificata al seguente indirizzo: provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it.
Ultimo aggiornamento
08/02/2021, 13:16