Corpo di Polizia provinciale
Istituito nel 2001, gestisce, attraverso un’unica struttura operativa, alcune attività di vigilanza afferenti a Settori diversi.
Lunedì 6 marzo 2023 ore 18.00
Segnalazioni relative a fauna selvatica ferita o in difficoltà.
La protezione della fauna selvatica autoctona è competenza esclusiva della Regione, che può avvalersi dei servizi della Polizia provinciale.
In un anno si stimano oltre 700 richieste di intervento per fauna selvatica in difficoltà.
Il servizio è attivabile dalla Polizia provinciale negli orari di ufficio e dalla centrale dell’Istituto privato di Vigilanza con cui la Provincia è convenzionata su richiesta degli utenti in caso di:
L’intervento di recupero degli animali selvatici in difficoltà impegna incessantemente il personale della Polizia provinciale, il quale deve anche eventualmente trasportare l’animale ferito presso studi veterinari convenzionati e/o provvedere all’affidamento ai centri di recupero, dove la fauna in difficoltà viene curata in funzione della sua riabilitazione e reinserimento sul territorio.
Per l’espletamento dei compiti correlati a questi interventi il Corpo di Polizia provinciale dispone di un moderno fucile lanciasiringhe per la telenarcosi della fauna selvatica in difficoltà o per la gestione di particolari situazioni di pericolo per la salute e l’incolumità pubblica.
I cittadini i cui veicoli in circolazione nel territorio di Regione Lombardia su strade statali, regionali, provinciali e comunali, abbiano subito un danno a seguito di collisione/investimento con fauna selvatica possono presentare a Regione Lombardia domanda di rimborso del danno subito.
Copia dell’eventuale rapporto di incidente, in caso di intervento della Polizia provinciale, potrà essere richiesta al Comando, inviando specifica richiesta ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
E-mail polizia.provinciale@provincia.lecco.it
Pec poliziaprovinciale@pec.provincia.it
La vicinanza di un tratto stradale con probabile attraversamento, anche improvviso, di animali selvatici, può essere presegnalata dal cartello verticale “animali selvatici vaganti” (art. 95 D.P.R. 495/1992). Un segnale di tale tipo indica la natura del pericolo e di conseguenza impone un comportamento adeguato ai conducenti.
Il Titolo V del Dlgs. 285/1992 stabilisce le norme di comportamento degli utenti della strada in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale. Per l’art. 141 del CDS il conducente deve altresì ridurre la velocità e, occorrendo, anche fermarsi quando, al suo avvicinarsi, gli animali che si trovino sulla strada diano segni di spavento.
Se un utente coinvolto in un incidente, ricollegabile al suo comportamento da cui è derivato un danno all’animale (d’affezione, da reddito o protetto), non si ferma e non pone in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso all’animale stesso, incorre nella sanzione amministrativa stabilita dall’art. 189 c.9 bis del CDS. Nella stessa violazione incorre, seppur sanzionabile in misura inferiore , colui che, coinvolto in un incidente non ricollegabile al suo comportamento, non ponga in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso all’animale.
Per segnalazioni relative a fauna selvatica ferita o in difficoltà è possibile inoltrare tutte le segnalazioni relative alle attività di vigilanza ittico-venatoria a:
Telefono 0341 295254
Email polizia.provinciale@provincia.lecco.it
Pec: poliziaprovinciale@pec.provincia.lecco.it
Per comunicazioni di Polizia Giudiziaria: pg@pec.www.provincia.lecco.it
Istituito nel 2001, gestisce, attraverso un’unica struttura operativa, alcune attività di vigilanza afferenti a Settori diversi.
Gestisce, attraverso un’unica struttura operativa, attività di vigilanza in diversi ambiti.
Ultimo aggiornamento
31/01/2023, 10:19
L'attività del Nucleo faunistico della Polizia provinciale.