Interventi sociali e politiche giovanili
Gestione degli interventi della Provincia nell’ambito delle politiche sociali.
Lunedì 29 maggio 2023 ore 18.30
La Provincia svolge le funzioni e le attività delegate da Regione Lombardia finalizzate alla gestione dell’ufficio regionale del Registro unico nazionale del terzo settore.
Il terzo settore è un insieme di enti di carattere privato senza scopo di lucro che si costituiscono per svolgere attività di interesse generale con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Significato e definizione di terzo settore sono da rintracciare nei principi sanciti dalla Costituzione e più precisamente nel principio di sussidiarietà (articolo 118 Costituzione, c.omma4), secondo il quale “Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale”.
La legge regionale 1/2008 “Testo unico delle leggi regionali in materia di volontariato, cooperazione sociale, associazionismo e società di mutuo soccorso” istituiva presso ogni Provincia un registro dell’associazionismo senza scopo di lucro che si rivolgeva alle associazioni senza scopo di lucro, associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato.
Nel 2013 veniva attivata la nuova procedura informatizzata on line, attraverso la piattaforma web regionale registriassociazioni.servizirl.it, per l’iscrizione, l’aggiornamento e la cancellazione dal registro.
Il Codice del terzo settore – Decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117 e successive modifiche e integrazioni – ha provveduto a disciplinare con propositi innovativi la vigente normativa che regola la vita ed il funzionamento degli Enti del Terzo Settore.
La Regione con deliberazione XI/4561 del 19.04.2021 “Determinazioni in ordine all’attuazione dell’art. 45 del d.lgs. 3 luglio 2017 n. 117 istituzione dell’ufficio regionale del registro unico nazionale del terzo settore (runts) e criteri di riparto e modalità di utilizzo delle risorse per l’avvio e la gestione del registro unico nazionale del terzo settore, ai sensi dell’art. 53, comma 3 del d.lgs 11/2017” ha confermato in capo alle Province e Città Metropolitana, l’assetto organizzativo gestionale per quanto riguarda le funzioni inerenti i Registri del terzo settore mantenendo, altresì, ai sensi della normativa regionale vigente, l’articolazione in sezione regionale e sezioni provinciali anche in funzione della attuazione della riforma del terzo settore e della gestione del Registro unico nazionale del terzo settore.
Il Ministero del Lavoro e Politiche sociali con decreto 561/2021 ha stabilito l’avvio del Runts – Registro unico nazionale del terzo settore.
Il termine a decorrere dal quale avrà inizio il trasferimento al Runts dei dati relativi agli enti iscritti nei registri delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale delle Regioni e Province autonome è stato individuato nel 23 novembre 2021.
Dal 24 novembre 2021, i nuovi enti, non interessati dalla procedura automatica di migrazione, potranno accedere ed iscriversi telematicamente al Runts (articolo 38 comma 1, decreto ministeriale 106/2020), tramite SPID o CIE (carta d’identità elettronica).
La domanda di iscrizione al Runts è presentata dal rappresentante legale dell’ente o, su mandato di quest’ultimo, dal rappresentante legale della rete associativa cui l’ente aderisce. In quest’ultimo caso il mandato dovrà essere allegato alla domanda unitamente all’attestazione di adesione dell’ente interessato alla rete associativa rilasciata dal rappresentante legale di quest’ultima.
É consentita comunque la consultazione ai precedenti registri: www.registriassociazioni.servizirl.it/
L’iscrizione nel Runts assicura agli enti del terzo settore di accedere alle agevolazioni previste per il terzo settore e permette loro di stipulare convenzioni con amministrazioni pubbliche per lo svolgimento in favore di terzi di attività o servizi sociali di interesse generale.
Possono iscriversi al Runts – Registro unico nazionale del terzo settore tutti gli enti privati (che non siano società), gli enti religiosi civilmente riconosciuti, le onlus, senza scopo di lucro, costituiti per perseguire finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, di una o più attività di interesse generale in forma di: azione volontaria erogazione gratuita di denaro, beni o servizi mutualità produzione/scambio di beni o servizi.
Le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le reti associative già iscritte nei relativi registri, trasmigrano automaticamente nel Runts per opera delle amministrazioni precedenti.
Referenti Anna Longhi / Giada Ricci / Antonella Cassinelli
Telefono 0341 295540 / 467 / 549
Email runts@provincia.lecco.it
Gestione degli interventi della Provincia nell’ambito delle politiche sociali.
Attività, iniziative e servizi in materia di istruzione e formazione professionale.
Ultimo aggiornamento
03/02/2022, 15:22