Piano nazionale di ripresa e resilienza

Seguici su
Nel quadro europeo relativo alle iniziative e ai programmi di ripresa dal periodo pandemico, NextGenerationEU si delinea come opportunità per rilanciare e trasformare l’economia europea e nazionale, tramite un piano e un impegno comune.
In particolare, il Piano nazionale di ripresa e resilienza – Pnrr prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in 6 missioni:
Le risorse stanziate nel Piano sono accompagnate da un Fondo complementare approvato dal Governo italiano per finanziare ulteriori interventi. Il Piano promuove un’agenda di riforme che riguardano quattro principali aree, fra cui la Pubblica Amministrazione.
In merito alle misure per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza – Pnrr, la Provincia di Lecco ha presentato una serie di progetti attraverso le proprie Direzioni organizzative.
La Provincia di Lecco ha presentato 17 progetti sulla Missione 4 Istruzione e Ricerca – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università, di cui 10 già finanziati: i progetti dall’1 al 10 nel seguente allegato.
Nell’ambito dei progetti Pnc – Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr, la Provincia di Lecco ha presentato, tramite la Provincia di Como, 8 progetti inerenti le Aree interne dell’Alto Lago di Como e Valli del Lario.
La Provincia di Como è il soggetto attuatore per l’intero fondo dell’area, avendo territorialmente più Comuni appartenenti all’Area interna.
Tutti i progetti sono finanziati sulla Missione 5 – Inclusione e coesione.
La Provincia di Lecco ha presentato il progetto per il recupero del Giardino botanico di Villa Monastero sulla Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.3: “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”.
La Provincia di Lecco ha candidato il progetto Miglioramento dell’accessibilità e dell’accoglienza di Villa Monastero a Varenna e potenziamento delle proposte inclusive all’interno del Sistema Museale della provincia di Lecco sull’Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura, da finanziare nell’ambito del PNRR – Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura – Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione” – Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3-3) – Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Nell’ambito del programma di potenziamento del personale e delle infrastrutture delle sedi dei Centri per l’impiego della Provincia di Lecco, previsto dal “Piano straordinario di potenziamento dei centri per l’impiego e delle politiche attive del lavoro”, di cui al decreto ministeriale 74/2019 e successive modifiche ed integrazioni, si evidenziano i seguenti provvedimenti adottati da Regione Lombardia, alla luce dell’inserimento del programma stesso all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr):
All’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) – Missione 5 “Inclusione e Coesione” – componente 1 “Politiche per il lavoro”, ha assunto grande importanza il programma Garanzia di occupabilità dei lavoratori – Gol, che ha l’obiettivo di riformare il sistema delle politiche attive del lavoro in Italia.
Si elencano i principali provvedimenti adottati a livello nazionale, regionale e provinciale per l’attuazione di Gol:
L’attuazione del programma Gol in provincia di Lecco, iniziata contestualmente all’avvio della misura in Lombardia il 6 giugno 2022, è caratterizzata da una collaborazione sinergica tra i Centri per l’impiego di Lecco e Merate e gli attori territoriali che operano nell’ambito del mercato del lavoro locale. Al momento sono 18 gli operatori accreditati ai servizi per il lavoro con i quali la Provincia di Lecco ha siglato l’accordo di partenariato per l’attuazione di Gol nel territorio lecchese.
I principali risultati finora conseguiti a livello provinciale sono consultabili nella presentazione aggiornata al 7 marzo 2025.
Inoltre, al fine di definire il quadro delle risorse finanziarie per il completamento del potenziamento del personale dei Centri per l’impiego lombardi e realizzare gli obiettivi indicati da Regione Lombardia anche con riferimento al programma Gol, l’ente regionale ha approvato la deliberazione della Giunta regionale 1607 del 18 dicembre 2023 “Approvazione schema di Convenzione tra Regione Lombardia, Province lombarde e Città metropolitana di Milano per la gestione dei servizi per il lavoro e delle politiche attive del lavoro in Lombardia – triennio 2024/2026” + Allegato
Previa deliberazione da parte del Consiglio provinciale nel mese di gennaio 2024, la Provincia di Lecco procederà alla sottoscrizione della citata convenzione.
La Convenzione è stata approvata con deliberazione del Consiglio provinciale 3 del 29 gennaio 2024.
Inoltre, ai fini di un più efficace raggiungimento degli obiettivi indicati da Regione Lombardia per l’attuazione di Gol in provincia di Lecco, la Provincia ha sottoscritto con gli operatori accreditati da Regione Lombardia per i servizi al lavoro e/o i servizi di istruzione e formazione professionale operanti in provincia di Lecco, un Protocollo d’intesa per l’attuazione della “Rete dei servizi provinciali per il mercato del lavoro” per il triennio 2024-2027 approvato con decreto deliberativo 93 del 18 luglio 2024.
Il protocollo è stato sottoscritto con 27 operatori accreditati al lavoro e/o alla formazione del territorio lecchese che hanno manifestato l’interesse ad aderire.
In riferimento alla manifestazione d’interesse promossa da Regione Lombardia per promuovere la creazione di patti territoriali per le competenze e l’occupazione nell’ambito del programma Gol, la Provincia di Lecco ha promosso la condivisione di una proposta progettuale denominata Patto territoriale per le competenze, l’orientamento e il lavoro in provincia di Lecco, di cui l’ente è capofila e alla quale hanno aderito 43 attori pubblici e privati del territorio.
L’iter attuativo per la creazione dei Patti prevedeva due fasi distinte:
Nel mese di gennaio 2024, con decreto deliberativo 1485, Regione Lombardia ha emanato l’avviso pubblico “Patti territoriali per le competenze e l’occupazione. Seconda fase – Attrattività e nuova occupazione“ per il finanziamento dei progetti che erano stati ammessi alla fase 2.
A questo scopo, il 29 aprile 2024 la Provincia di Lecco ha presentato una proposta progettuale articolata sulle 3 linee d’intervento previste dall’avviso regionale: A) Analisi del fabbisogno di competenze; B) Formazione; C) Orientamento e attività di comunicazione.
Il progetto, denominato Patto territoriale per le competenze, l’orientamento e il lavoro in provincia di Lecco (ID 5519439), di cui la Provincia di Lecco è stato individuato come capofila, ha raccolto l’adesione di 15 partner e 21 enti della rete di sostegno, ed è stato ammesso al finanziamento da Regione Lombardia, con decreto deliberativo 11257 del 23 luglio 2024 + Allegato A + Allegato B.
Ai fini dell’avvio del progetto, con il Decreto Deliberativo 128 del 09 ottobre 2024, è stato approvato lo schema di “Accordo di partenariato” per la realizzazione del progetto, sottoscritto da tutti gli enti partner e inviato il 28 ottobre 2024 a Regione Lombardia.
L’8 novembre 2024 si è tenuta una conferenza stampa per la presentazione del “Patto territoriale per le competenze, l’orientamento e il lavoro in provincia di Lecco: avvio azioni e interventi”, quale evento di lancio del progetto.
A inizio 2025 sono stati realizzati 3 Job Days, ciascuno riferito ad uno dei tre settori economici del Patto territoriale, in cui sono stati presentati i corsi professionalizzanti gratuiti rivolti alle persone disoccupate, motivate ad acquisire specifiche competenze per inserirsi/reinserirsi professionalizzante in questi tre ambiti di attività. Successivamente hanno preso avvio i tre corsi di riqualificazione previsti con un’adesione complessiva di 48 partecipanti:
Alla data del 14.07.2025 sono stati avviati 40 tirocini curriculari per altrettanti partecipanti ai corsi ed è previsto l’inizio di altri due tirocini entro la fine di agosto 2025.
Dal mese di marzo 2025 si sono tenuti gli incontri preparatori per l’organizzazione di due seminari, che si terranno in autunno, rivolti alle aziende sui temi del welfare aziendale, per il settore metalmeccanico ed elettrico/elettronico, e del work life balance per il settore turismo e ristorazione.
Il seminario “Progettare il welfare aziendale nel settore meccanico ed elettronico” si terrà il 10 ottobre 2025 dalle 15.00 alle 17.30 al Politecnico di Milano – sede di Lecco.
Il seminario “Progettare il work-life balance nel settore turismo e ristorazione” si terrà il 27 ottobre 2025 dalle 15.00 alle 17.30 al Politecnico di Milano – sede di Lecco.
Inoltre, tra aprile e giugno 2025, con la collaborazione della Camera di Commercio di Como-Lecco sono state avviate le attività per la realizzazione dell’analisi approfondita dei fabbisogni professionali relativa ai tre settori economici oggetto del Patto.
Il Centro servizi territoriale della Provincia di Lecco propone un servizio di supporto mirato ad accompagnare gli enti, che prevede:
Il Centro servizi territoriale della Provincia di Lecco ha presentato la propria candidatura al finanziamento Pnrr di PA Digitale 2026 per la Misura 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – Spid Cie” Amministrazioni pubbliche diverse da Comuni e Istituzioni scolastiche maggio 2022.
L’attività finanziabile è legata a Istanze on line Urbi: integrazione dei servizi on line Urbi per l’autenticazione degli utenti mediante Cie per la Provincia di Lecco.
La Misura prevede un finanziamento di 14.000 euro.
All’interno del portale PA digitale 2026 restano da effettuarsi delle attività (soggetti realizzatori, assegnazione attività, caricamento contratti, completamento attività) per le quali è prevista la scadenza del 7 dicembre 2023.
Su indicazione di Monica Rollandi – PA Digitale SpA, che sta seguendo la fase attuativa delle attività su Urbi, il 2 novembre 2023 è stato richiesto sul portale PA Digitale 2026 di posticipare la scadenza di 31 giorni, quindi al 2 febbraio 2024.
Nel frattempo, l’attività finale di adeguamento Urbi al protocollo Open ID è in fase di pre-produzione.
Le attività sono state ultimate in data 11 dicembre 2023 e si è passati nello stato Finanziata.
Inoltre, nel corso del 2025, la Provincia di Lecco ha presentato la propria candidatura per altre due misure Pnrr, sempre sulla piattaforma padigitale2026.gov.it:
La candidatura presentata per la misura 2.2.3, relativa all’adeguamento delle piattaforme digitali degli enti terzi (quali Province, Città metropolitane, Asl, Arpa, Unioni e Consorzi di Comuni) che interagiscono con gli Sportelli unici per le attività produttive (Suap), è stata accettata ed è stato emesso il decreto di finanziamento in data 18.04.2025.
La Provincia ha candidato l’adeguamento di 4 componenti informatiche, per un totale di finanziamento pari a 106.022,02 euro.
La candidatura presentata per la misura 1.2, relativa all’abilitazione al cloud per le Pubbliche Amministrazioni locali, prevede un programma di supporto e incentivi per la migrazione al cloud dei sistemi, dati e applicazioni delle pubbliche amministrazioni locali, incluse le province. La candidatura è stata accettata e la Provincia di Lecco è in attesa dell’emissione del decreto di finanziamento.
Per poter presentare domanda di finanziamento Pnrr per la misura 1.2, si è reso necessario caricare sulla piattaforma padigitale2026.gov.it del Dipartimento per la trasformazione digitale, dedicata alle risorse per la transizione digitale, il Piano di migrazione, che permette di comunicare al Dipartimento la lista dei servizi digitali che l’amministrazione intende migrare al cloud.
In particolare, la Provincia ha potuto candidare anche attività già concluse e in utilizzo, purché contrattualizzate dal 1° febbraio 2020; le cinque soluzioni potranno dare origine a un finanziamento di 931.712 euro:
Ultimo aggiornamento
20/08/2025, 16:13