Descrizione

Il progetto Museo di Prossimità si propone di rivoluzionare il concetto di museo, trasformandolo in un centro di cura e inclusione sociale. In collaborazione con istituzioni culturali e socio-sanitarie, il museo diventerà uno spazio di prevenzione e cura, promuovendo il benessere individuale e collettivo. Attraverso l’uso innovativo della tecnologia e una progettualità strategica votata all’inclusione, il Museo di Prossimità si impegna a superare le barriere fisiche e culturali, offrendo esperienze culturali accessibili a tutti. 

Le azioni che collaborano alla definizione del modello partono dalla costruzione di una cultura interna al museo fortemente votata ai temi dell’inclusione e in grado di definire soluzioni (anche tecnologiche) che ne supportino le strategie di accessibilità e mediazione.
Complementari a questo livello di competenza e articolazione delle pratiche, sono la collaborazione e lo scambio con organizzazioni socio-sanitarie con le quali definire nuovi protocolli che consentano di studiare, in modo rigoroso, gli impatti delle proposte e al tempo stesso di offrire esperienze di qualità, vivificanti rispetto alle situazioni di fragilità e possibile isolamento.  

Il Museo di Prossimità nasce dalla consapevolezza che l’accesso alla cultura e al benessere culturale non è garantito in modo equo a tutti i cittadini. Specialmente coloro che si trovano in situazioni di fragilità, come le persone con disabilità o le persone anziane, spesso incontrano barriere che limitano la loro partecipazione alla vita culturale. Questo progetto si propone di affrontare questa sfida, trasformando il museo in un luogo accogliente e inclusivo, dove tutti possono sentirsi benvenuti, a proprio agio e valorizzati. 

L’Operazione è cofinanziata dall’Unione europea, Fondo europeo di sviluppo regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera. 

Obiettivo

RSO 4.6 Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale 

Capofila

Centro Ricerca Arte Musica Spettacolo (Lecco) 

Partners

Associazione ticinese terza età (Cantone Ticino)

Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi Onlus (Lecco)

Regione Lombardia – Direzione Generale Cultura

ATS della Brianza (Monza)

Provincia di Lecco – Direzione Organizzativa V – Segreteria generale Progetti strategici

Auser Leucum (Lecco)

Fondazione Parco San Rocco – Casa per Anziani Morbio Inferiore (Cantone Ticino) 

Budget

778.732,59 €

177.980,00 CHF (contributo svizzero)  

Durata del progetto

Il progetto Museo è stato avviato il 1° gennaio 2025 ed ha una durata di 30 mesi. 

Attività

Ultimo aggiornamento
22/08/2025, 13:35