Grande successo per le passeggiate d’autore
Alla scoperta del Sistema Museale della provincia di Lecco.
Data: 10 Ottobre 2024

Mercoledì 30 aprile ore 18.30.
Alla scoperta del Sistema Museale della provincia di Lecco.
Data: 10 Ottobre 2024
Grande successo per i tre appuntamenti del ciclo delle passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage – Sistema Museale della provincia di Lecco e del contesto paesaggistico e culturale dei borghi in cui sono immerse, grazie alla sinergia tra la Provincia di Lecco e l’associazione Sentiero dei Sogni.
Lo scorso sabato 5 ottobre si è tenuto il terzo e ultimo appuntamento Le scale del tempo, da Plinio al Medioevo che ha coinvolto il borgo di Corenno Plinio e che ha registrato il tutto esaurito di adesioni.
Il percorso ha toccato le arche della famiglia Andreani e la chiesa di San Tommaso di Canterbury, Casa Uboldi, edificio del 1929 sulle cui pareti esterne si possono ammirare alcuni affreschi del pittore Gian Luigi Uboldi (1915-2005), Villa Valentini, che si vuole costruita sulle rovine di un edificio citato da Plinio il Giovane, il porticciolo e l’esterno del castello.
Grande partecipazione nonostante la pioggia anche alla seconda passeggiata organizzata lo scorso 8 settembre a Esino Lario con Le pietre raccontano…quando il lago era mare. La passeggiata ha coinvolto il Museo delle Grigne a Esino Lario, che conserva alcuni fossili studiati da Antonio Stoppani, che raccontano di quando il territorio lariano era sommerso dal mare della Tetide, oltre 200 milioni di anni fa.
Enorme successo alla prima passeggiata di domenica 16 giugno, Sulle tracce di Barbarossa tra storia, leggende e fede, che ha coinvolto la Torre di Maggiana a Mandello del Lario, che ha visto la partecipazione di ben 130 persone.
L’itinerario ha fatto tappa alla chiesa di San Lorenzo e al Museo d’Arte Sacra con visita guidata a cura di Beatrice Pizzi e Chiara Brizzolari dell’Ufficio Beni artistici della Diocesi di Como, al Santuario della Beata Vergine del Fiume con suor Silvia Micheli, alla Chiesa di San Giorgio con visita guidata da Davide Maggi e alla Torre di Maggiana con Leonardo Ciappesoni del Gruppo Amici Maggiana.
Il titolo scelto come filo conduttore dei diversi itinerari, Le pietre raccontano, ha voluto celebrare gli anniversari di due grandi figli del Lario: il bicentenario della nascita di Antonio Stoppani, geologo e paleontologo lecchese, autore del best-seller ottocentesco Il Bel Paese, e il bimillenario di Plinio il Vecchio, che alle pietre ha dedicato gli ultimi due libri della prima enciclopedia dell’umanità, la Naturalis Historia (77 d.C.), esaltando la capacità dell’uomo di lavorarle, ma anche mettendoci in guardia rispetto alla depredazione della natura.
In ogni tappa il genius loci ha parlato attraverso le voci di autori del presente e del passato.
Ultimo aggiornamento
11/10/2024, 13:27