Orientalamente: la rassegna per aiutare gli studenti a scegliere il futuro
Dal 16 al 24 ottobre al Palataurus di Lecco.
Data: 15 Ottobre 2025

Seguici su
Dal 16 al 24 ottobre al Palataurus di Lecco.
Data: 15 Ottobre 2025
Venerdì 17 ottobre alle 11.00 al Palataurus di Lecco si terrà l’inaugurazione della 15esima edizione di Orientalamente – Istruzioni per orientarsi, la rassegna provinciale dedicata all’orientamento scolastico per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, organizzata dalla Provincia di Lecco in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale di Lecco e la scuola Polo per l’orientamento scolastico, l’Istituto comprensivo Lecco 1 – Falcone e Borsellino.
Interverranno il Consigliere provinciale delegato a Centro impiego, Formazione professionale e Istruzione Antonio Leonardo Pasquini, il dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Lecco Adamo Castelnuovo e il dirigente della scuola Polo per l’orientamento scolastico Vittorio Ruberto.
La rassegna, in programma dal 16 al 24 ottobre, è riconducibile al progetto Tutti al traguardo, non uno di meno, presentato dalla Provincia di Lecco sul bando nazionale Game Upi 2.0 – fondo politiche giovanili 2023, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, promosso dall’Unione delle Province italiane.
La manifestazione è pensata come un progetto didattico e pedagogico innovativo per supportare gli studenti che a gennaio 2026 dovranno scegliere il loro percorso di studi superiori. L’approccio si distingue per l’assenza di stand tradizionali delle singole scuole, a favore di un percorso esperienziale suddiviso in Aree orientative e Aree laboratoriali.
“Orientalamente è un percorso educativo che mette al centro i ragazzi: in un momento delicato della loro crescita rappresenta un’occasione preziosa per conoscersi, confrontarsi e iniziare a immaginare il futuro con maggiore consapevolezza – commentano la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann e il Consigliere provinciale delegato a Centro impiego, Formazione professionale e Istruzione Antonio Leonardo Pasquini – Il vero orientamento non indica una direzione predefinita, ma offre strumenti per scegliere; con laboratori, incontri e testimonianze, vogliamo dare ai ragazzi la possibilità di esplorare le loro passioni e di riconoscere i loro talenti e le loro competenze. Il nostro desiderio è che gli studenti escano da Orientalamente non con una scelta obbligata, ma con il coraggio di costruire la propria strada, consapevoli che non esistono percorsi di serie A o serie B, ma una comunità che crede in loro e nelle loro capacità. Un ringraziamento particolare all’Ufficio scolastico territoriale e alla scuola capofila per l’orientamento per essere parti attive nel costruire insieme questa iniziativa”.
Un percorso interattivo per scoprire talenti e passioni
Anche per l’edizione 2025 sono attesi circa 3000 studenti che, accompagnati dai loro docenti, visiteranno la rassegna.
Nelle 16 Aree orientative, docenti orientatori delle scuole superiori e dei centri di formazione professionale saranno a disposizione per fornire informazioni e chiarimenti su tutti i percorsi di studio disponibile e nell’offerta formativa della provincia di Lecco.
Saranno inoltre allestiti 21 laboratori didattico-formativi curati dalle scuole superiori e dai centri di formazione professionale del territorio, dove i ragazzi potranno partecipare attivamente e “toccare con mano” le diverse discipline e attività.
Non mancherà anche quest’anno il mondo del lavoro: l’Area aziende ospiterà stand di imprese locali per offrire uno spaccato delle realtà professionali del territorio.
Inoltre, nel Check-Point Scuola-Lavoro, esperti del Centro per l’impiego della Provincia di Lecco illustreranno le competenze e le professioni più richieste dal mercato.
Questa struttura è il risultato della collaborazione sinergica tra le diverse scuole e i Cfp del territorio, che hanno lavorato insieme per creare un’offerta formativa integrata e coinvolgente.
Un contributo significativo sarà fornito dagli operatori volontari del Servizio civile universale che quest’anno interverranno nel corso della rassegna accanto agli addetti ai lavori, svolgendo attività di accoglienza e peer education nel supporto agli studenti partecipanti.
Giornata speciale per le famiglie
Per sottolineare il ruolo cruciale della famiglia nel percorso di orientamento, la rassegna dedica la giornata di sabato 18 ottobre a un’apertura straordinaria.
L’evento, che permetterà a genitori e figli di scoprire insieme le opportunità formative del territorio, ha riscosso un’adesione superiore a ogni aspettativa, registrando il sold-out in pochi giorni.
Sono attese oltre 1000 persone, a testimonianza del forte interesse della comunità per un approccio consapevole e partecipato alla scelta della scuola superiore.
Ultimo aggiornamento
15/10/2025, 15:10