Accessibilità digitale: pubblicata la nuova dichiarazione 2025-2026
Per i portali della Provincia di Lecco.
Data: 28 Settembre 2025

Seguici su
La Provincia di Lecco ha ufficialmente aggiornato la propria dichiarazione di accessibilità per il 2025-2026, in conformità con le disposizioni dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).
Il documento, disponibile online, riguarda i quattro principali portali istituzionali: il sito ufficiale della Provincia di Lecco, il portale Cst, il portale lavoro del Centro per l’impiego e il sito di Villa Monastero.
L’aggiornamento annuale, obbligatorio per tutte le pubbliche amministrazioni, ha come obiettivo quello di garantire la piena fruibilità dei contenuti digitali anche agli utenti con disabilità, nel rispetto delle normative europee e nazionali in materia di inclusione digitale.
Tra le novità principali, l’integrazione del plugin “Regolazioni di accessibilità” sul portale lavoro, che consente una navigazione facilitata per ogni tipologia di utente, migliorando l’esperienza digitale e l’interazione con i servizi offerti dai Centri per l’Impiego.
Il processo ha incluso anche test tecnici di conformità, come quello effettuato tramite Lighthouse, che ha valutato non solo l’accessibilità ma anche le performance, le best practice e l’ottimizzazione Seo dei siti.
Ogni sito è stato sottoposto a verifica e autovalutazione, come previsto dalle Linee guida AgID, e dotato di meccanismi di feedback per la segnalazione di eventuali criticità da parte degli utenti.
La scadenza per l’invio della dichiarazione ad AgID è fissata al 23 settembre, e la validità copre il periodo dal 24 settembre 2025 al 23 settembre 2026.
Questa operazione si inserisce in un più ampio piano di rinnovamento digitale della Provincia di Lecco, che nel corso del 2024 ha ad esempio attivato il nuovo portale lavoro, unificando i siti Sintesi e Leccolavoro, e riorganizzando i contenuti secondo le Linee guida di design per i servizi web della PA.
La Provincia di Lecco conferma così il proprio impegno verso l’accessibilità, l’inclusione e la trasparenza, promuovendo una cultura digitale aperta e responsabile.
Ultimo aggiornamento
25/09/2025, 11:42