Il Servizio civile universale alla 60^ Sagra delle Sagre
Per il terzo anno i volontari protagonisti e testimonial alla manifestazione valsassinese.
Data: 19 Agosto 2025

Seguici su
In occasione della 60^ edizione della Sagra delle Sagre, che si è tenuta dal 9 al 17 agosto in località Fornace, tra Pasturo e Barzio, nel cuore dell’altopiano della Valsassina, i giovani volontari di Servizio civile universale della Provincia di Lecco hanno presieduto lo stand della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera e il Museo La Fornace, rappresentando attivamente la Provincia di Lecco, che quest’anno celebra i suoi 30 anni di attività.
I giovani sono attivi nei programmi:
– di Provincia di Lecco Cultura e legalità insieme 2025 e nei relativi progetti Insieme abitiamo i libri, Musei evoluti, Cultura e innovazione per la legalità, operativi nelle sedi di accoglienza delle biblioteche di Brivio, Galbiate, Introbio, Sirtori, Viganò; Ufficio di Villa Monastero e del Sistema Museale di Provincia di Lecco, Museo della Seta Abegg di Garlate, Comunità Montana Lario Orientale – Valle San Martino; Procura di Lecco e Ufficio Giudice di pace di Lecco
– con Parco Nord Milano Semi secolari, germogli di futuro e nel relativo progetto della Provincia di Lecco Ambiente e protezione civile per fare la differenza: osservare, conoscere, operare, operativi nelle sedi di accoglienza dell’Ufficio Protezione civile della Provincia di Lecco, del Parco Monte Barro e dei Comuni di Pasturo e di Primaluna
Non è la prima volta che i volontari del servizio civile sono protagonisti di questa storica manifestazione: per il terzo anno consecutivo, infatti, la loro presenza si è rivelata fondamentale per promuovere l’istituto del Servizio civile universale attraverso la divulgazione dei principi civici e di solidarietà comunitaria che esprimono quotidianamente con la loro presenza e attività, nelle sedi di accoglienza in cui sono operativi.
I giovani hanno dimostrato il valore dell’impatto positivo del loro impegno; la loro partecipazione alla Sagra delle Sagre ha avuto anche l’importante scopo di stimolare altri giovani a intraprendere la loro stessa esperienza.
Con la loro testimonianza positiva, infatti, i volontari sono stati veri e propri testimonial capaci di illustrare i benefici e le opportunità che il Servizio civile offre in termini di crescita personale, acquisizioni di competenze e contributo concreto alla comunità.
Per i ragazzi coinvolti nell’iniziativa è stata, quindi, un’ulteriore opportunità di arricchimento della loro esperienza attraverso la pratica del dialogo e del confronto diretto con cittadini, artigiani e imprese private, con enti, istituzioni, associazioni no profit presenti agli stand durante l’importante manifestazione valsassinese.
Ultimo aggiornamento
19/08/2025, 09:48