Villa Monastero: rinnovata la parte tecnologica

Nuovo impianto multimediale nella sala Fermi e ledwall per eventi di alto profilo.

Data: 13 Luglio 2025

Villa Monastero sala Fermi

Villa Monastero, gioiello storico di proprietà della Provincia di Lecco affacciato sul Lago di Como a Varenna, continua a evolversi come centro culturale e congressuale di riferimento.

Recentemente la storica sala Fermi è stata oggetto di un importante intervento tecnologico che ha portato all’installazione di un nuovo impianto multimediale all’avanguardia, pensato per potenziare l’esperienza degli eventi ospitati nella struttura.

La sala Fermi, intitolata al celebre fisico Enrico Fermi che nel 1954 partecipò ai corsi estivi organizzati dall’Istituto di Fisica dell’Università degli Studi di Milano, è oggi uno spazio conferenze da 88 posti, caratterizzato da soffitti a volta e da un’atmosfera raccolta e suggestiva.

L’ambiente conserva anche un affresco tardo quattrocentesco raffigurante la Pietà, testimonianza del suo passato ecclesiastico.

Il nuovo impianto multimediale comprende un sistema audio-video professionale con microfoni direzionali e un servizio di streaming in diretta.

Questo aggiornamento consente anche  la trasmissione di conferenze e seminari in tempo reale nelle diverse stanze della Villa storica, ampliando la portata degli eventi oltre i confini della sala Fermi.

A completare l’intervento, è stato installato un moderno ledwall, che arricchisce ulteriormente l’offerta tecnologica della villa; il ledwall sarà utilizzato per proiezioni immersive, presentazioni dinamiche e supporto visivo durante eventi istituzionali, culturali e scientifici.

La sua presenza rappresenta un salto di qualità nella comunicazione visiva e nella fruizione dei contenuti da parte del pubblico.

L’iniziativa rientra in un più ampio progetto di valorizzazione di Villa Monastero promosso dalla Provincia di Lecco, che mira a coniugare la bellezza storica dell’edificio con le esigenze contemporanee di connettività e innovazione.

L’obiettivo è quello di rendere la villa sempre più attrattiva per convegni internazionali, workshop accademici e manifestazioni culturali di rilievo.

L’adozione di queste nuove tecnologie permetterà di offrire un servizio di livello altamente professionale, in linea con gli standard richiesti dai principali circuiti congressuali europei.

Con questo intervento, Villa Monastero si conferma non solo come luogo di straordinaria bellezza paesaggistica e architettonica, ma anche come polo di eccellenza per la divulgazione scientifica, la formazione e la promozione culturale.

Ultimo aggiornamento
10/07/2025, 15:23