Centro risorse donne: promozione cultura legalità e sicurezza lavoro domestico

Una locandina informativa evidenzia i vantaggi di un contratto di lavoro regolare.

Data: 28 Giugno 2025

Sportelli assistenti familiari

Tra gli obiettivi del Protocollo d’intesa tra la Provincia di Lecco e la Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera, in rappresentanza degli Ambiti territoriali di Bellano, Lecco e Merate, per la gestione degli Sportelli per l’assistenza familiare, oltre alla promozione dell’incontro tra domanda e offerta nel lavoro di cura e il sostegno all’occupazione femminile, c’è il rafforzamento della cultura della legalità e della sicurezza nel lavoro domestico.

Per sensibilizzare le famiglie e i lavoratori del settore sull’importanza della regolarità nei rapporti di lavoro domestico, è stata realizzata una locandina informativa che evidenzia, in modo chiaro e immediato, i vantaggi di un contratto di lavoro regolare e i rischi connessi al lavoro irregolare.

L’iniziativa si muove nella direzione del progettoInlav Lombardia, promosso da Regione Lombardia con l’Associazione nazionale Comuni italiani – Anci Lombardia e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, per contrastare il lavoro irregolare e lo sfruttamento lavorativo, soprattutto tra le persone più vulnerabili, e favorire percorsi di integrazione socio‑lavorativa per le vittime o potenziali vittime di tali forme di sfruttamento.

Il Centro risorse donne, attivo pressi i Centri per l’impiego di Lecco e Merate, e gli Sportelli assistenti familiari del territorio sono a disposizione con servizi gratuiti pensati per accompagnare e tutelare chi opera o desidera lavorare nel settore dell’assistenza familiare e per le famiglie in cerca di un’assistente familiare.

Ultimo aggiornamento
26/06/2025, 15:24