Descrizione

Il progetto DQuaDLA – Data Quality for Discovering Local Amenities è un’iniziativa congiunta che affronta sfide rappresentate dal turismo di massa nelle regioni di confine tra Italia e Svizzera, in particolare nelle aree del Nord-Ovest italiano e nei cantoni Ticino e Grigioni.

L’obiettivo generale del progetto è sviluppare strumenti algoritmici per la l’elaborazione dei dati rilevanti alla gestione del turismo per supportare le amministrazioni nel monitorare, gestire e laddove possibile redistribuire in modo efficace i flussi turistici, preservando la qualità della vita e l’attrattività delle destinazioni.

Il cambiamento previsto è una maggiore sostenibilità del turismo, che minimizzi l’impatto sulle infrastrutture locali, l’ambiente e la vivibilità dei luoghi. Esperienze di successo a livello europeo e italiano hanno dimostrato che questo cambiamento è possibile attraverso una profonda conoscenza del territorio e dei flussi turistici.

L’approccio data-driven del progetto è tuttavia innovativo e promette un’efficacia di alto livello: l’output del progetto, infatti, saranno sistemi di data engineering progettati per essere facilmente usabili dalle amministrazioni competenti, nonché per essere flessibili, scalabili e aggiornabili nel tempo. Per rendere il loro utilizzo effettivo, il progetto mira a un coinvolgimento dei territori, includendo sia gli stakeholder privati che pubblici quali camere di commercio, associazioni territoriali, agenzie di traporto pubblico e operatori del settore.

L’Operazione è cofinanziata dall’Unione europea, Fondo europeo di sviluppo regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.

Obiettivo

RSO 4.6 Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale.

Capofila

Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Lecco

Partners

Provincia di Como – Settore Affari Generali istituzionali e legali

Provincia di Sondrio – Ufficio Europa

Città Metropolitana di Milano – Area Pianificazione e Sviluppo economico

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana – Dipartimento tecnologie innovative / Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) (Cantone Ticino)

Provincia di Lecco – Direzione organizzativa V Progetti strategici

Budget

1.086.732,24 €

182.800,00 CHF (contributo svizzero)

Durata del progetto

Il progetto DQuaDLA è statto avviato il 1° gennaio 2025 ed ha una durata di 30 mesi.

Attività

Ultimo aggiornamento
18/06/2025, 10:05