Consiglio provinciale

Mercoledì 30 aprile ore 18.30.

Produzione rifiuti urbani in provincia di Lecco: dati 2023

Aumentano i rifiuti urbani e la percentuale di raccolta differenziata.

Data: 3 Maggio 2025

centro raccolta rifiuti

L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Lombardia ha pubblicato la Relazione sulla produzione e gestione dei rifiuti in Regione Lombardia, ai sensi dell’articolo 18 della legge regionale 26 del 12 dicembre 2003, comprensiva dei dati di produzione e gestione dei rifiuti urbani relativi al 2023 (parte 1), dei dati di produzione e gestione dei rifiuti speciali relativi al 2022 (parte 2) e dei quantitativi di rifiuti gestiti dalle principali tipologie di impianti di trattamento nel corso del 2023 (parte 3).

Nel 2023 la produzione dei rifiuti urbani in provincia di Lecco ha registrato un incremento del 2,2% rispetto all’anno precedente, in linea con il trend regionale (+2,1%).

L’aumento della produzione di rifiuti va di pari passo con l’aumento del Pil e della spesa per i consumi delle famiglie che hanno subito in Lombardia un aumento rispettivamente dell’1,2% e dell’1,8% rispetto al dato del 2022 (fonte: Banca d’Italia e Istat).

L’analisi dei dati mostra come nel 2023 sono state prodotte 162.613 t di rifiuti urbani, 3.540 t in più rispetto al 2022; in termini di produzione pro-capite ogni cittadino lecchese ha prodotto 487 kg/abitante (+1,8% rispetto all’anno precedente).

Le raccolte differenziate con una produzione di 127.826 t hanno registrato, in termini assoluti, un incremento di 5.110 t rispetto al 2022 (+4,2%). Parimenti, la percentuale di raccolta differenziata è cresciuta, passando dal 77,1% al 78,6%, migliore del dato medio regionale che si assesta sul 73,8%.

Quasi tutte le frazioni merceologiche oggetto di raccolta differenziata hanno subito un incremento: multimateriale (sacco viola), plastica, legno, verde e tessili hanno migliorato i propri livelli di intercettazione, mentre carta e cartone, organico (umido), metalli, Raee e vetro hanno registrato una contenuta riduzione.

I rifiuti indifferenziati con una produzione di 34.787 t hanno registrato un calo di 1.570 t rispetto all’anno precedente (-4,3%).

I dati molto positivi conseguiti dalla provincia di Lecco, sia in termini di incremento della raccolta differenziata sia in termini di riduzione del rifiuto indifferenziato, risentono positivamente della progressiva introduzione del servizio di misurazione puntuale del rifiuto residuale mediante sacco rosso con codice identificativo associato alla singola utenza Tari.

Quanto alle performance dei singoli Comuni, nel 2023 cambia il vertice della classifica provinciale: al 1° posto Paderno d’Adda, con l’88,9% di raccolta differenziata, seguito da Ello con l’88,8% e da Colle Brianza con l’88,1%. Il capoluogo ha conseguito il 76,9%, confermandosi al 50° posto della graduatoria provinciale.

Come noto, l’andamento della produzione dei rifiuti urbani e delle raccolte differenziate non è omogeneo nel territorio provinciale: ben 37 Comuni hanno già raggiunto e superato l’80% di raccolta differenziata, obiettivo stabilito al 2027 dal nuovo Programma regionale di gestione dei rifiuti, approvato con deliberazione della Giunta regionale 6408 del 23 maggio 2022, mentre 38 Comuni hanno conseguito una percentuale di raccolta differenziata inferiore al dato medio provinciale, con 11 Comuni che hanno fatto registrare percentuali inferiori al 60%.

I dati raccolti tramite l’applicativo web O.R.So. (Osservatorio rifiuti sovraregionale) ed elaborati da Arpa Lombardia sono disponibili sul sito dell’Agenzia.

Ultimo aggiornamento
30/04/2025, 16:19