Ville aperte in Brianza: i numeri dell’edizione autunnale

Villa Monastero di Varenna ha registrato oltre 10 mila visitatori.

Data: 13 Novembre 2025

Si è conclusa con grande successo l’edizione autunnale di Ville aperte in Brianza, la manifestazione organizzata dalla Provincia di Monza e Brianza che, giunta alla sua 23ª edizione, continua a rappresentare un appuntamento di riferimento per la valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico delle province lombarde.

La Provincia di Lecco ha partecipato all’iniziativa con diverse realtà museali e dimore storiche, tra cui Villa Monastero di Varenna, che ancora una volta si è confermata una delle mete più apprezzate dal pubblico: nei tre fine settimana di apertura (20-21 settembre, 27-28 settembre, 4-5 ottobre) Villa Monastero ha infatti registrato oltre 10.000 ingressi, un dato che testimonia il grande interesse dei visitatori per la Casa Museo e il Giardino botanico.

Il risultato conferma il successo di Ville aperte in Brianza come importante strumento di promozione e conoscenza del patrimonio storico-artistico del territorio e ribadisce il ruolo di Villa Monastero come luogo di cultura, bellezza e accoglienza aperto a un pubblico sempre più ampio.

Di seguito l’elenco dei luoghi della Provincia di Lecco che hanno aderito all’iniziativa, con il numero dei visitatori registrati durante l’edizione autunnale 2025:

  • Abbadia Lariana – Civico Museo Setificio Monti: 172
  • Barzanò – Canonica San Salvatore: 129
  • Bosisio Parini – Villa Bordone “La Rocchetta”: 134
  • Calco – Villa Moriggia Castelfranchi: 40
  • Casatenovo – Villa Mapelli Mozzi: 37
    • Chiesa di Santa Margherita: 23
    • Villa Greppi di Bussero (già Villa Casati): 40
  • Civate – Complesso romanico di San Pietro al Monte: 205
    • Casa del Pellegrino: 56
    • Complesso di San Calocero – Casa del Cieco: 83
  • Colle Brianza – Eremo San Genesio (visita limitata alla Chiesa e a una delle cellette dei monaci): 116 visitatori
  • Ello – Villa Amman: 60
  • Galbiate – Giardini storici di Villa Bertarelli: 71
    • MAB: 30
    • MEAB: 47
  • Garbagnate Monastero – Casa Micanzi: 295
    • Chiesa SS. Nazario e Celso: 110
    • Palazzo Boselli: 152
    • Chiesa di San Martino: 175
  • Garlate – Civico Museo della Seta Abegg: 157
  • Imbersago – Traghetto di Leonardo da Vinci: 215
  • Lecco (frazione Chiuso) – Museo del Beato Serafino Morazzone: 2
    • Chiesa di S. Giovanni Battista (detta del Beato Serafino Morazzone): 15
  • Merate – Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi: 402
    • Convento di Sabbioncello: 47
    • Villa Confalonieri: 99
    • Villa Calchi: 112
    • Fondazione Giuseppe Mozzanica: 70
  • Missaglia – Villa Sormani Marzorati Uva: 502
  • Monticello Brianza – Villa Greppi: 50
  • Oggiono – Chiesa Lazzaretto: 32
    • Chiesa di San Lorenzo: 36
    • Chiesa di Sant’Agata: 38
    • Villa Sironi: 123
  • Olgiate Molgora – Villa Sommi Picenardi: 150
  • Osnago – Casa Bonanomi: 97
  • Robbiate – Palazzo Bassi Brugnatelli: 70
  • Sirtori – Villa Besana: 60
  • Valmadrera – Villa Gavazzi: 95
    • Orto Botanico “Riccardo Villa” e Centro Culturale Fatebenefratelli: 117
  • Verderio – Chiesa dei Santi Giuseppe e Floriano: 6

Ultimo aggiornamento
13/11/2025, 17:39