Patto territoriale: grande interesse al seminario Pratiche per il work-life balance

Focus specifico sul settore turismo/ristorazione.

Data: 28 Ottobre 2025

patto territoriale: seminario welfare aziendale

Nel pomeriggio di lunedì 27 ottobre, al Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano, si è svolto il seminario Pratiche per il work-life balance, con l’obiettivo di condividere informazioni e buone prassi sul tema del bilanciamento tra vita lavorativa e vita privata, come strumento per creare un clima di benessere organizzativo, motivare il personale in forza e attrarre nuove risorse umane, specialmente giovani, nelle attività economiche del territorio lecchese.

L’organizzazione dell’evento, a cura della sede territoriale di Lecco del Politecnico, si colloca all’interno del Patto territoriale per le competenze, l’orientamento e il lavoro in provincia di Lecco, di cui la Provincia di Lecco è capofila di un partenariato composto da 15 attori locali e 21 aderenti alla rete di supporto.

L’iniziativa ha avuto un focus specifico sul settore turismo/ristorazione e ha visto la partecipazione di circa 50 persone, tra aziende, consulenti del lavoro, rappresentanti delle parti sociali (datoriali e sindacali) che sostengono il Patto territoriale e hanno collaborato attivamente all’organizzazione del seminario, partner del progetto e stakeholder del territorio.

Il seminario si è aperto con l‘intervento del Consigliere provinciale delegato al Centro Impiego Antonio Leonardo Pasquini.

All’evento, moderato da Filomena Canterino, professore associato del Dipartimento di Ingegneria gestionale del Politecnico di Milano, hanno partecipato in qualità di relatori Martina Mauri, Direttrice Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano, Matteo Dell’Era, Presidente Ordine Consulenti del lavoro della provincia di Lecco, e Antonella Marsala di Sviluppo Lavoro Italia.

A seguire è stata presentata l’esperienza del gruppo “Da Vittorio” di Brusaporto (Bg). Il Direttore operativo Silvio Giannino ha illustrato il percorso intrapreso da questa importante realtà economica che opera nei settori della ristorazione, catering e dell’ospitalità. È emersa in modo chiaro l’importanza strategica di adottare politiche organizzative aziendali per la conciliazione dei tempi di vita e lavoro dei propri dipendenti e collaboratori, contemperando in modo efficace e armonico le esigenze dell’impresa con quelle delle persone che lavorano all’interno di essa. Soprattutto nel settore del turismo e della ristorazione, dove gli orari di lavoro hanno una grande incidenza sui tempi di vita e lavoro di titolari, dipendenti e collaboratori, è importante mettere al primo posto l’ascolto dei collaboratori e investire in strumenti organizzativi adeguati alle dimensioni delle singole realtà aziendali, anche sotto il profilo della digitalizzazione.

Il tema della conciliazione tra vita lavorativa e privata rappresenta spesso una criticità soprattutto nell’ambito della ristorazione e dell’ospitalità, in particolar modo per le attività economiche più piccole, dove dipendenti e collaboratori costituiscono, insieme ai titolari, una sorta di ‘famiglia allargata’ – commenta il Consigliere provinciale delegato al Centro impiego Antonio Leonardo Pasquini – Ascoltare il percorso di crescita di un’eccellenza come il gruppo “Da Vittorio” è stato molto stimolante. E’ servito a capire che tutte le imprese possono sviluppare quella capacità di ascolto dei bisogni dei propri dipendenti e adottare alcuni strumenti organizzativi, ovviamente adeguati alle dimensioni aziendali, per creare un sano equilibrio negli orari di lavoro, valorizzare le competenze del proprio personale, fidelizzare i dipendenti e aumentare la competitività delle imprese e del nostro territorio. Non è facile, ma dobbiamo raccogliere questa sfida per ridurre il mistmatch fra domanda e offerta di lavoro nel settore turistico”.

Gli interventi del Patto territoriale sono realizzati nell’ambito delle iniziative promosse nel quadro della Politica di Coesione 2021-2027 ed è cofinanziato dal Fondo sociale europeo plus.

Per ulteriori informazioni sul Patto territoriale è possibile visitare il sito al seguente link: www.lavoro.provincia.lecco.it/patto_territoriale/

patto territoriale seminario 27-10
patto territoriale seminario 27-10
patto territoriale seminario 27-10
patto territoriale seminario 27-10
patto territoriale seminario 27-10

Ultimo aggiornamento
28/10/2025, 17:28