Giovani e lavoro: visita della delegazione lombarda a Nizza tra modelli europei e innovazione

Il modello operativo adottato dalla Provincia di Lecco si conferma come una buona prassi attiva da tempo.

Data: 23 Ottobre 2025

centro impiego merate

Continua il percorso di crescita e innovazione per i Centri per l’impiego lombardi, promosso da Regione Lombardia e Sviluppo Lavoro Italia, con l’obiettivo di rafforzare le competenze e la capacità di inclusione dei servizi pubblici regionali.

Una delegazione proveniente dai Centri per l’impiego della Lombardia composta dai Dirigenti e dai responsabili di tutte le Province lombarde ha preso parte a una visita di studio presso France Travail a Nizza.

Alla visita studio ha partecipato Cristina Pagano, Dirigente della Direzione organizzativa VI – Lavoro e Centri impiego della Provincia di Lecco.

Durante la visita, la delegazione ha potuto approfondire da vicino il modello francese di governance multilivello e territorializzazione delle politiche attive, con particolare attenzione alle strategie di accompagnamento rivolte ai giovani e ai soggetti più fragili.

I partecipanti hanno avuto modo di confrontarsi con i consulenti del Team Giovani, impegnati nell’accompagnamento individualizzato e nel programma “Un mentore, un lavoro”, e di conoscere alcune delle buone pratiche territoriali.

Particolare interesse ha suscitato l’approccio innovativo al reclutamento, basato sulla valorizzazione delle competenze e delle soft skills e la collaborazione attiva tra servizi pubblici, terzo settore e imprese.

Nel pomeriggio, la delegazione ha incontrato la Mission Locale di Nizza, approfondendo le strategie di accompagnamento dei giovani e la sinergia con il sistema educativo e produttivo locale, con testimonianze dirette degli operatori impegnati in vari progetti.

Durante la seconda giornata i partecipanti lombardi hanno avuto l’opportunità di visitare l’Ecole de la Deuxième Chance di Nizza Costa Azzurra, realtà di eccellenza per l’inclusione dei giovani senza diploma, dove alternanza scuola-lavoro, tutoraggio e percorsi personalizzati costituiscono strumenti efficaci di reinserimento sociale e professionale.

L’esperienza francese ha offerto spunti preziosi per rafforzare le politiche attive del lavoro in Lombardia, evidenziando la centralità della collaborazione tra istituzioni, terzo settore e imprese per costruire un sistema sempre più inclusivo, efficace e vicino ai bisogni dei giovani.

In questo quadro, il modello operativo adottato dai Centri per l’impiego di Lecco e Merate e dal Collocamento mirato si conferma come una buona prassi già attiva da tempo, capace di rispondere con efficacia alle sfide dell’inclusione e dell’innovazione, in linea con le migliori esperienze europee.

Ultimo aggiornamento
23/10/2025, 10:05