Truffe online: informare per proteggere

La Provincia di Lecco al 38° Congresso nazionale della Società italiana di criminologia.

Data: 21 Ottobre 2025

Lavoro: convegno nazionale criminologia

La Provincia di Lecco è intervenuta a Trento al 38° Congresso nazionale della società italiana di criminologia (Sic) Criminologia nella società digitale, nel panel nuove devianze e rischi digitali, con un intervento incisivo sul tema delle truffe digitali, illustrando un modello operativo che unisce prevenzione, informazione e formazione.

Al centro dell’intervento, le azioni introdotte per proteggere i cittadini dai rischi del mondo digitale: dalla creazione di contenuti informativi e campagne di sensibilizzazione, al rilascio gratuito dello Spid, da progetti per l’inclusione digitale all’attivazione del servizio “Punto Digitale Facile” presso i Centri per l’Impiego di Lecco e Merate.

Particolare attenzione è stata dedicata alla formazione degli operatori, riconosciuta come elemento strategico e trasversale per garantire l’efficacia degli interventi.

Questo aspetto è emerso con forza in tutti gli interventi del congresso, dove è stato sottolineato come la competenza digitale del personale del pubblico impiego rappresenti una condizione imprescindibile per accompagnare i cittadini nell’accesso sicuro e consapevole ai servizi online.

La risposta tempestiva a recenti tentativi di truffa online, come quelli legati a falsi messaggi provenienti dal Centro per l’impiego, ha dimostrato la capacità dell’ente di intercettare i bisogni reali dell’utenza e di offrire soluzioni immediate e affidabili.

Nel quadro delle iniziative di prevenzione è stata realizzata un’apposita sezione sul sito provinciale, dedicata alle principali informazioni utili per riconoscere le truffe digitali e accedere agli strumenti disponibili per difendersi, segnalare episodi sospetti e ricevere supporto.

La Dirigente della Direzione organizzativa VI Lavoro e Centri impiego Cristina Pagano ha concluso il suo intervento affermando come la modalità di comunicazione adottata dagli uffici: semplice, chiara e tempestiva, si sia rivelata efficace per raggiungere le persone proprio quando si affacciano ai servizi per l’impiego, offrendo loro strumenti concreti per difendersi e orientarsi.

È ancora attiva la possibilità di compilare il breve questionario anonimo predisposto dai Centri per l’impiego per raccogliere informazioni utili e affinare le strategie di prevenzione e migliorare l’efficacia dei servizi digitali.

In caso di dubbi, l’invito è di contattare il Centro per l’impiego di competenza territoriale:

  • Centro impiego di Lecco 0341 295586 – 448 – 578
  • Centro impiego di Merate 0341 295700 – 702
Lavoro: convegno nazionale criminologia
Lavoro: convegno nazionale criminologia
Lavoro: convegno nazionale criminologia

Ultimo aggiornamento
22/10/2025, 08:38