Servizio civile: monitoraggio a Villa Monastero
Una giornata speciale per i 60 volontari coinvolti.
Data: 20 Ottobre 2025

Seguici su
Scoprire, respirare e creare: una giornata di natura e cultura davvero speciale a Villa Monastero di Varenna.
Per tre gruppi di giovani si sono susseguiti, a rotazione, momenti dedicati a pratiche di origine giapponese, in giardino e in villa, e una visita guidata alla casa museo.
L’iniziativa è stata dedicata ai giovani volontari di Servizio civile della Provincia di Lecco e Parco Nord Milano attivi nei Programmi di intervento:
Semi secolari, germogli di futuro e relativo progetto Ambiente e protezione civile per fare la differenza: osservare, conoscere, operare per le sedi di Provincia di Lecco, Parco Monte Barro, Pasturo, Primaluna e Valvarrone
Cultura e legalità insieme 2025 e relativi progetti:
Insieme abitiamo i libri per le sedi di Brivio, Galbiate, Introbio, Sirtori, Viganò
Musei evoluti per le sedi di Villa Monastero che include il Sistema Museale, Museo della Seta Abegg di Garlate, Comunità Montana Lario Orientale – Valle San Martino
Cultura e innovazione per la legalità per le sedi Procura di Lecco e Ufficio Giudice di pace di Lecco.
I 60 ragazzi sono stati accolti con i saluti istituzionali della Consigliera provinciale delegata al Servizio civile universale Silvia Bosio in presenza dei responsabili dell’Ufficio Servizio civile della Provincia di Lecco e del Parco Nord Milano.
I ragazzi sono stati coinvolti in attività a diretto contatto con la natura negli spazi verdi della villa, dove hanno esplorato i segreti del giardino con i suoi stretti viali serpeggianti e oltre 900 specie vegetali, immersi nell’atmosfera diafana di una giornata uggiosa. Tutto questo al cospetto delle voci del vento e delle acque mosse del lago, di fronte all’antica e grandissima magnolia e alla fontana di pietra bianca, da cui zampilla, con flusso perpetuo, la trasparente acqua dalle fauci di marmorei cavallucci marini, in ascolto dei racconti degli elementi naturali e delle guide narranti la storia della villa, dei personaggi e proprietari legati a essa.
I giovani sono stati suddivisi in tre gruppi, identificati con i simboli Magnolia, Agave e Cedro, elementi della natura. In omaggio e a ricordo della giornata, i partecipanti hanno ricevuto le spille con tali simboli, realizzate dai ragazzi della Provincia di Lecco e accompagnate da un biglietto di benvenuto con il significato di ciascun elemento.
La suddivisione in tre gruppi ha consentito lo svolgimento di tre slot di attività ognuna della durata di 90 minuti, ovvero:
Mini-corso sull’introduzione all’antica arte dei bonsai nella sala Enrico Fermi a cura di Luigi Combi e Sergio Cereghini del Circolo Bonsai Lecco.
Il bonsai è l’arte di coltivare alberi in miniatura, imitandone la forma naturale su scala ridotta. Richiede pazienza, cura e una conoscenza profonda delle tecniche di potatura e coltivazione. Tradizionalmente praticato in Giappone, ha radici anche in Cina, dove l’arte originale si chiamava “penjing”. Oltre alla tecnica, il bonsai è un’espressione artistica che riflette l’equilibrio tra uomo e natura.
Replica “Iniziativa nr. 0 bagno di giardino” a cura di Ghislaine Nothomb, guida di Forest Bathing. Una riedizione dell’evento “Iniziativa nr. 0 bagno di giardino a Villa Monastero”, ideato dall’Ufficio di Servizio civile della Provincia di Lecco e depositato presso la Presidenza del Consiglio – Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile universale come parte integrante del modulo di formazione generale dei progetti di servizio civile.
Lo shinrin-yoku è una pratica giapponese di connessione profonda con la Natura. Non è semplice tradurre in modo corretto questo termine perché, come buona parte delle espressioni orientali, ha un significato che va oltre la lingua, sfociando nella filosofia.
Un’esperienza immersiva che, grazie al contatto con gli alberi e gli elementi naturali, promette di aiutare il fisico e la mente a rigenerarsi, purché sia vissuta in tranquillità, dimenticandosi dell’orologio e del cellulare, ma dedicando a essa tutto il tempo e l’ascolto necessario. Lo stesso tempo e capacità di ascolto che si crede di non avere mai, ma che è fondamentale riservare a sé stessi, in totale armonia con ciò che ci circonda.
Visita guidata alla Casa Museo di Villa Monastero a cura di Giacomo Riva.
La giornata è stata organizzata con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani ai temi di educazione ambientale che unisce la conoscenza scientifica e l’azione pratica (riduzione delle emissioni di gas serra, stili di vita ecologici) a una dimensione etica e spirituale di profondo rispetto per la vita e l’ambiente.
Esperienze come queste non si limitano all’acquisizione di conoscenze puramente didattiche: sono l’occasione per intrecciare relazioni e connessioni di profondo rispetto e reciprocità tra tutti gli esseri viventi.
I ragazzi hanno affidato parole scritte di desideri e ringraziamento a nastri bianchi appesi alla secolare e robusta magnolia. Grazie allo strumento scientifico “plants play” che converte le variazioni di impedenza elettrica delle piante in note musicali, l’albero ha cantato la sua melodia creando un’atmosfera di puro incanto tutto intorno.
L’Ufficio di Servizio civile della Provincia di Lecco rinnova così il proprio contributo alla realizzazione di due degli Obiettivi dell’Agenda 2030 sui quali si fonda l’istituto del Servizio civile universale: Salute e Benessere; Lotta contro il cambiamento climatico.
La giornata si è conclusa positivamente con le operazioni di monitoraggio svolte dai responsabili di Provincia di Lecco in un confronto diretto con i giovani volontari, finalizzato a rilevare gli elementi di forza e i punti di criticità dei progetti e delle attività di Servizio civile nelle sedi di accoglienza del territorio.
Ultimo aggiornamento
22/10/2025, 17:17