Bandi regionali 2025 per le imprese turistiche
Riqualificazione di strutture alberghiere e campeggi e valorizzazione di strutture ricettive storiche e di qualità.
Data: 13 Settembre 2025

Seguici su
Il territorio lecchese registra negli ultimi anni un significativo ampliamento della capacità ricettiva, soprattutto di tipo non alberghiero e non imprenditoriale: in particolare, dopo l’entrata in vigore della legge regionale 27/2015, che ha riconosciuto quali strutture ricettive anche le case e appartamenti per vacanze in forma non imprenditoriale, queste ultime, insieme alle locazioni turistiche, hanno conosciuto un forte sviluppo.
I numeri sonno tuttora in crescita e ad agosto è stato superato il traguardo delle 4.000 strutture ricettive in provincia di Lecco, il 70% delle quali è proprio rappresentato da case e appartamenti per vacanze e locazioni turistiche non imprenditoriali.
In parallelo, il territorio lecchese registra in questi anni anche una tendenza alla riqualificazione di diverse strutture alberghiere esistenti e ha visto l’apertura di nuove attività imprenditoriali, di categoria medio alta.
Proprio alla riqualificazione, sia delle strutture alberghiere, sia dei campeggi, si rivolge il bando di Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere all’aria aperta di Regione Lombardia, che prevede due tipologie di intervento, sia la riqualificazione di strutture ricettive alberghiere e all’aria aperta già attive alla data di presentazione della domanda, sia la creazione di nuove strutture ricettive alberghiere e all’aria aperta, anch’esse gestite in forma d’impresa.
Possono accedere al bando le micro, piccole e medie imprese attive sul territorio regionale, in possesso dei requisiti alla data di presentazione della domanda, che deve avvenire entro le 12.00 del 9 ottobre accedendo alla piattaforma Bandi e servizi www.bandi.regione.lombardia.it.
Un altro bando regionale rivolto alle imprese turistiche prevede una misura a supporto delle Strutture ricettive storiche e di qualità riconosciute dall’ente regionale, gestite in forma imprenditoriale, aventi dimensione di piccola e media impresa.
Potranno accedervi le strutture che abbiano già ottenuto nel 2024 il riconoscimento come “Struttura ricettiva storica e di qualità” o che maturino i requisiti entro il 2025: le domande di adesione per ottenere il riconoscimento andranno presentate entro le 15.00 del 30 novembre 2025, attraverso il portale www.bandi.regione.lombardia.it.
Sono riconosciute strutture ricettive storiche e di qualità quelle realtà che, da almeno 50 anni, hanno saputo mantenere vivo il loro nome e il loro servizio con continuità, garantendo anche la regolare dichiarazione dei flussi turistici negli ultimi tre anni.
È quindi requisito imprescindibile per gli esercizi ricettivi che intendano avanzare richiesta di riconoscimento quali strutture “storiche e di qualità” l’aver comunicato regolarmente i flussi turistici, ad attestare l’importanza di un adempimento previsto dalla normativa nazionale e regionale, che tutte le strutture e le locazioni turistiche attive in Lombardia possono assolvere attraverso l’applicativo Ross 1000, comunicando i dati sul movimento dei clienti alla Provincia di riferimento.
La comunicazione degli ospiti è un obbligo di legge, il cui rispetto è quindi posto come requisito per accedere a candidature e agevolazioni attivate da Regione Lombardia, oltre a costituire la base per consentire a Istat e agli organi statistici intermedi di attuare la rilevazione sul movimento dei clienti negli esercizi ricettivi e di restituire dati statistici e analisi sull’andamento dei flussi turistici. Sono stati ad esempio diffusi di recente alcuni dati turistici a cura dell’Osservatorio regionale del Turismo e Attrattività riferiti al tasso di occupazione delle strutture nella settimana di Ferragosto.
Ultimo aggiornamento
11/09/2025, 11:33