Ponte San Michele: un accordo tra Province e Comuni per migliorare la mobilità
In attesa della realizzazione della nuova opera.
Data: 7 Agosto 2025

Seguici su
La provincia di Lecco ha aderito a una convenzione, in accordo con i comuni di Paderno d’Adda, Calusco d’Adda e con la provincia di Bergamo, per migliorare e ridurre i tempi di attesa per le auto in transito sul Ponte San Michele. Per quanto riguarda la provincia di Lecco, l’obiettivo è in particolare quello di snellire il flusso di auto che provengono dalla strada provinciale 54.
Capofila dell’accordo è il Comune di Calusco d’Adda che darà attuazione alla posa, installazione e gestione di un nuovo sistema che regolerà il traffico tra la sponda lecchese di Paderno d’Adda e quella bergamasca di Calusco d’Adda.
Anche in questo caso, provincia di Lecco si è resa protagonista stanziando un importo pari ad € 50.000 di contributo a favore del comune di Paderno d’Adda che finanzierà la cifra residua fino ad arrivare al 50% dell’importo complessivo di spesa previsto per l’intervento, il restante 50% resterà a carico della Provincia di Bergamo e del comune di Calusco d’Adda.
La Provincia di Lecco ancora una volta si è impegnata a dare una risposta concreta e veloce alle esigenze del territorio, soprattutto in questo periodo di tempo che separa dalla realizzazione del nuovo ponte San Michele, un’opera che avrà un peso decisivo nel miglioramento della mobilità sul territorio.
Un ringraziamento da parte della Presidente Alessandra Hofmann e del consigliere delegato Mattia Micheli va ai Comuni di Calusco d’Adda e di Paderno d’Adda ed alla provincia di Bergamo che hanno collaborato con la Provincia di Lecco per realizzare questa opera che, nel prossimo mese di settembre con l’avvio delle scuole e la ripresa delle attività lavorative, porterà beneficio per gli utenti che quotidianamente attraversano il ponte di Paderno d’Adda.
Ultimo aggiornamento
06/08/2025, 16:39