Tornano Le voci delle Alpi fra escursioni, cultura ed enogastronomia
Sabato 12 luglio appuntamento a Casargo, Margno e Taceno.
Data: 3 Luglio 2025

Seguici su
Sabato 12 luglio appuntamento a Casargo, Margno e Taceno.
Data: 3 Luglio 2025
Dopo l’evento di lancio a Crandola Valsassina, l’iniziativa Le voci delle Alpi giunge sabato 12 luglio al suo appuntamento clou, che da tre anni si svolge il secondo sabato del mese a Casargo estendendosi, con questa edizione, anche a Margno e Taceno.
Si tratta di un’esperienza di valorizzazione del territorio che, seguendo il filo rosso del canto tradizionale, accompagna i partecipanti alla scoperta del patrimonio ambientale, culturale ed enogastronomico dell’Alta Valsassina, all’insegna di un turismo sostenibile, curioso e attento.
Sono previsti due percorsi distinti, uno accessibile a tutti, l’altro riservato alle persone amanti di un trekking semplice, ma ricco di suggestioni paesaggistiche e culturali.
La partenza del percorso escursionistico semplice è fissata alle 9.15 a Margno, mentre il percorso trekking ha inizio sempre alle 9.00 dalla chiesa parrocchiale di Taceno, preceduto da una breve visita guidata a cura di Marco Sampietro.
Entrambi toccano come prima tappa il borgo antico di Bagnala a Margno: qui i partecipanti saranno attesi nella chiesa di Santa Caterina da un coinvolgente e originale concerto dedicato ai canti mariani della tradizione con il gruppo I Cantori di Erba diretti da Francesco Andreoni. Grande novità di quest’anno sarà l’osservazione del sole a cura del gruppo Astrofili Valsassina.
Dopo il pranzo, il percorso escursionistico semplice prosegue con il ritorno a Margno a piedi o in navetta e il trasferimento in frazione Narro di Casargo. Il percorso trekking raggiunge la stessa meta con una bella mulattiera che si snoda attraverso boschi, alpeggi e borghi.
I partecipanti si riuniscono per assistere a splendidi momenti musicali di gruppi prestigiosi quali Ensemble Barabàn (Narro, Piazzetta Fragorosa), Amici di Dossena (Indovero-Narro, Chiesa di San Martino), Duo Ranieri Fumagalli e Stefano Venturini (Indovero, Santuario di Pomaleccio), in diversi luoghi collegati da suggestivi percorsi.
Culmine di questa intensa giornata è la festa conclusiva presso IndoVino-Azienda agricola Mattia Citterio a Indovero: un goloso aperitivo, innaffiato dal vino prodotto in quota dall’azienda, coronerà l’evento con la partecipazione di tutti i gruppi musicali e il coinvolgimento del pubblico.
Al termine, il gruppo trekking può ritornare a piedi a Taceno lungo un veloce e paesaggistico sentiero, per gli altri è a disposizione il servizio navetta.
Prenotazione tramite il sito Eventebrite, per informazioni www.vocate.provincia.lecco.it.
Questo secondo appuntamento è organizzato dai Comuni di Casargo, Margno e Taceno, in collaborazione con l’associazione Le Nostre Radici di Indovero e il Gruppo Alpini di Margno, con il coordinamento scientifico di Res Musica e con il sostegno della Provincia di Lecco.
I gruppi musicali
Barabàn
Fra i più rappresentativi gruppi della musica popolare italiana, apprezzato in Europa e America, Barabàn ha sviluppato un percorso che rivisita la tradizione musicale del Nord Italia con un linguaggio e una sensibilità contemporanea. Negli oltre 40 anni di attività ha tenuto concerti Italia, Gran Bretagna, Canada, Federazione Russa, Francia, Finlandia, Spagna, Germania, Portogallo, Austria, Slovenia, Olanda, Belgio e Svizzera. Ha pubblicato otto album e un dvd. Suoi brani compaiono in compilation edite in Italia, Germania, Gran Bretagna, Francia e Svizzera e sono stati utilizzati per sonorizzare video documentari, dvd e cd rom. L’ensemble è stato ospite in trasmissioni radiotelevisive in Europa, America e Oceania. Fondato a Milano nel 1982 utilizza strumenti popolari e moderni, liriche contemporanee, canti arcaici, musiche swing e dal sapore yiddish. Da sempre attento ai temi sociali e civili, il gruppo si è dedicato anche all’interpretazione di brani composti da discendenti di immigrati italiani in Sud America e alla creazione di nuove musiche aperte alla contaminazione multietnica. Dalla metà degli anni Novanta ha allestito numerosi spettacoli tematici, alcuni dei quali a carattere multimediale, come La Notte di Betlemme, rappresentato in oltre 300 località in Italia e all’estero, e molti altri. Nel 2024 ha pubblicato il suo nono album Il violino di Auschwitz.
Amici di Dossena
Il gruppo di canto Amici di Dossena (Amis dè Dosena), situato tra la Val Serina e la Val Brembana, tramanda con passione un patrimonio tradizionale di musiche e canzoni sulla vita quotidiana di una comunità di montagna; i mestieri agricoli, il lavoro in miniera, l’emigrazione, la guerra, le feste, l’innamoramento, le gioie, i dolori e le speranze di un passato che per il suo valore universale emoziona ed affascina anche le generazioni contemporanee.
Duo Stefano Venturini & Ranieri Fumagalli
Di recente formazione, raccoglie l’eredità del gruppo “Il lavoro del vento”, fondato nel 2020 da Stefano Venturini, chitarrista folk di lunga esperienza, insieme a Ranieri Fumagalli (flauti dritti e ocarine), storico musicista lecchese con all’attivo diverse illustri collaborazioni. Rifacendosi ai cd “Il lavoro del vento”, pubblicato nel 2021 da Rox Records, e “Il lavoro del vento live in Scighera”, sempre per Rox Records, propone concerti a base di mazurke francesi e brani ballabili in coppia e gruppo (scottish, andrò, giga), alternando composizioni originali e brani tradizionali.
Cantori di Erba
Il coro nasce nel 1961 come gruppo di pueri cantores ad opera di don Giovanni Meraviglia, coadiutore della Prepositurale di Santa Maria Nascente; nel 1967 viene costituito anche il Coro a voci dispari “I Cantori di Erba” (uomini e donne) per esecuzioni a 4 voci miste, che negli anni successivi partecipa a importanti rassegne e concerti in Italia e all’estero. Dal 1987 al 2003 i Cantori di Erba, coinvolgendo e riunendo diverse corali del Decanato, hanno sostituito nel Pontificale dell’Assunta (15 agosto) la Cappella Musicale del Duomo di Milano su invito di monsignor Luciano Migliavacca. Il gruppo negli ultimi decenni si è specializzato anche nella ricerca nella riproposta del canto liturgico ‘popolare’ soprattutto della Brianza.
Ultimo aggiornamento
03/07/2025, 15:51