Generazione oro: un progetto del Sistema Bibliotecario Provinciale rivolto agli anziani della provincia di Lecco
Data: 11 Novembre 2011
Lunedì 25 settembre 2023 ore 19.30
Data: 11 Novembre 2011
Il Sistema Bibliotecario Provinciale ha avviato Generazione Oro, un progetto cofinanziato da Fondazione Cariplo che si propone di promuovere la coesione e l’inclusione sociale della fascia anziana della popolazione tramite le 65 biblioteche di pubblica lettura aderenti al Sistema Bibliotecario Provinciale ela Biblioteca Civica di Lecco.
Il progetto si svolge in partenariato con i Comuni di Oggiono, Missaglia e Valmadrera e coinvolge partner dell’area sociale, l’Associazione Auser Provinciale di Lecco,la Cooperativa Sociale Lalinea dell’Arco ela Cooperativa La VecchiaQuercia, con specifiche competenze nel campo dell’animazione sociale e culturale.
Un progetto di rete che avrà ricadute su tutto il territorio provinciale grazie alla diffusione capillare delle biblioteche e al coinvolgimento delle strutture per anziani: case di riposo (RSA), Centri Diurni Integrati (CDI), Centri Diurni Anziani (CDA).
Generazione Oro si concluderà a ottobre 2012 e si articola in diverse azioni:
“Generazione Oro – spiega l’Assessore alla Cultura, Beni Culturali, Identità e Tradizioni Marco Benedetti – è un progetto rivolto agli over 65, una fascia di popolazione in crescita, considerato l’allungamento delle aspettative di vita. Una generazione molto preziosa, custode di una memoria storica, di saperi ed esperienze che la collettività deve saper valorizzare e tramandare. Le 65 biblioteche del Sistema Bibliotecario Provinciale rappresentano un punto di riferimento per quelle persone che vivono forme di isolamento sociale e culturale in un mondo che viaggia a una velocità troppo sostenuta. La biblioteca è il luogo ideale per allacciare relazioni sociali significative, per prevenire il disagio dell’isolamento e per creare quel senso di identità, di appartenenza sociale e culturale che fa dell’età non più un limite, ma una risorsa di tempo ed esperienza. Le biblioteche, concepite come luogo e istituzione culturale, contribuiscono a consolidare il senso di appartenenza mediante la promozione di occasioni di partecipazione culturale, riflessione, scambio e confronto”.
Ultimo aggiornamento
23/06/2020, 00:19