Interventi sociali e politiche giovanili
Gestione degli interventi della Provincia nell’ambito delle politiche sociali.
Gestione della sezione provinciale del registro regionale del volontariato.
Nel 2001 si è concretamente realizzato il trasferimento alle singole Province delle funzioni amministrative in materia di volontariato, fenomeno di importanza sociale ed economica sempre più rilevante.
In particolare con delibera di Giunta regionale VII/4142 del 6 aprile 2001 in attuazione della legge regionale 1 del 5 gennaio 2000 “Norme per il riordino del sistema delle autonomie in Lombardia”, è stata trasferita alla Provincia di Lecco la tenuta della sezione provinciale del registro regionale delle organizzazioni di volontariato operanti nell’ambito del territorio provinciale.
A livello regionale è infatti stato istituito un registro generale del volontariato (Capo II legge regionale 1/2008) in applicazione di quanto previsto dalla fondamentale legge 266/1991 “Legge-quadro sul volontariato”.
Il registro provinciale, come quello regionale, è diviso in sezioni (corrispondenti a diverse aree di intervento) e a esso sono iscrivibili le organizzazioni in qualunque forma costituite che si avvalgono in maniera determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti, e che si distinguono dalle forme di associazionismo senza scopo di lucro in senso lato perché fortemente caratterizzate dallo scopo solidaristico, quindi tenute in particolare considerazione perché esercitate per spirito altruistico e nell’interesse di altri.
La distinzione, se pur sfumata tra associazionismo e volontariato (ai quali corrispondono i diversi registri citati e diverse regolazioni normative) così come prevista dalla normativa vigente, fa leva sullo scopo di solidarietà sociale, per cui gli organismi di volontariato rivolgono la loro attività a beneficio di terzi e soggetti svantaggiati, mentre le associazioni operano anche a favore dei propri soci, fermo rimanendo lo scopo non lucrativo.
L’iscrizione contemporanea a entrambi i registri non è consentita.
Tali organizzazioni, con sede operativa nella sola Provincia di Lecco, operano nelle seguenti aree di intervento:
La maggior parte delle organizzazioni iscritte appartiene all’area sociale (interventi socio-assistenziali e socio sanitari), e anche nel caso del volontariato l’iscrizione al Registro persegue diverse finalità: nel caso di specie è prevista come condizione necessaria per accedere ai contributi pubblici e per avere la possibilità di convenzionarsi con gli enti pubblici (in quest’ultimo caso le organizzazioni interessate devono essere iscritte da almeno 6 mesi).
Compilare sul portale regionale Registri associazioni la modulistica on line Scheda unica informatizzata per la domanda di iscrizione ai registri e trasmettere alla Provincia, mediante lettera raccomandata, fax o posta elettronica certificata, la ‘Richiesta di formale iscrizione e autocertificazione’ che si genera al termine della procedura on line.
Allegare all’autocertificazione la seguente documentazione:
E’ necessario trasmettere, mediante raccomandata, fax o posta elettronica certificata, copia della ‘Scheda unica informatizzata per la domanda di iscrizione ai registri’ e della ‘Richiesta di formale iscrizione e autocertificazione’ anche al Sindaco del Comune dove l’organizzazione ha dichiarato di avere la sede legale o operativa per l’espressione del parere che ne attesti l’operatività e l’esistenza.
Referente Anna Longhi
Telefono 0341 295540
Fax 0341 295333
Email anna.longhi@provincia.lecco.it
Gestione degli interventi della Provincia nell’ambito delle politiche sociali.
Attività, iniziative e servizi in materia di istruzione e formazione professionale.
Ultimo aggiornamento
15/12/2020, 11:33